Vai al contenuto

Werewords 7: Letteratura (inizia il 09/09 alle 11:00)


Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 09/09/2022 at 19:12, Fede ha scritto:

Sì anche "è in prosa?" può essere utile.

 

Poi dovremo anche capire, come diceva Abso, se si tratta di un titolo, una parte di esso, una parte di testo o cosa

Expand  

Sì, "è in prosa?" mi sembra una buona domanda.

Inoltre hai ragione, se è una parte di testo come facciamo a capirlo...?

Inviato
  Il 09/09/2022 at 19:14, ~Hyd ha scritto:

Sì, "è in prosa?" mi sembra una buona domanda.

Inoltre hai ragione, se è una parte di testo come facciamo a capirlo...?

Expand  

Ho paura che lo capiremmo solo facendo la domanda diretta :orgasmo: (mi piace tantissimo sta faccina raga, ha gli spasmi)

Pensa se fosse l'intero testo di un libro e dovessimo far copia incolla da un pdf piratato lmao

 

Proviamo a pensare a quali info vorremmo avere ora, e in base a quello proviamo a formulare domande che ci permettano di escludere il più possibile senza essere ambigue?

 

Tipo, a me al momento piacerebbe sapere:

_ se è in prosa o in versi

_ se è un libro o un'altra cosa

_ se è fiction o meno (secondo me è importante... di pancia penso sia probabile fiction ma non sicuro)

_ se è un titolo o una parte di testo

_ se l'autore è una singola persona con un'identità, oppure se gli autori sono più di uno o anonimi o che altro (pensando a quello che faceva notare Abso)

 

 

Inviato
  Il 09/09/2022 at 19:49, Carmy ha scritto:

Potremmo chiedere se è un autore di romanzo o di prosa?

Expand  

Penso che il romanzo sia un genere di prosa, quindi o chiediamo "è in prosa?" (se sì escludiamo qualunque cosa con metrica) o chiediamo "è un romanzo?" (se sì escludiamo non solo poesie ma anche saggi, manuali e qualunque tipo di testo non sia un romanzo).

 

Io forse sono d'accordo con @Scarecrow , chiederei prima di tutto se è il titolo di un'opera. Se è una parte di testo è extra sbatti

Inviato
  Il 09/09/2022 at 19:49, Carmy ha scritto:

Potremmo chiedere se è un autore di romanzo o di prosa?

Expand  

Non credo sia una buona domanda, perché è piuttosto difficile essere autori "o di prosa o di poesia", anche se al liceo si studiano, ad esempio, Montale e Petrarca come poeti (per opere come gli Ossi/Occasioni/Satura e Rerum Volgarium Fragmenta), in realtà è piuttosto difficile che un autore concentri la sua attività esclusivamente sulla prosa o la poesia (Montale ha scritto diversi articoli in rivista mi pare, e Petrarca opere tipo il De Remediis).

 

Più che altro mi incuriosisce la proposta di Scarecrow: quante opere nel periodo di nostro interesse sono lasciate incompiute? Se il numero è considerevole, potrebbe essere una buona domanda. :o

Inviato (modificato)

Quindi è il titolo di un'opera italiana della prima metà del '900

 

Facciamo domande sull'opera e non sull'autore a questo punto?

 

EDIT

Tornerei a quel che diceva Carmy "l'opera è in prosa?" o "è un romanzo?"

Teniamo in conto anche che potrebbe essere un'opera in più volumi, come diceva Abso

Modificato da Fede
Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:05, Fede ha scritto:

Quindi è il titolo di un'opera italiana della prima metà del '900

 

Facciamo domande sull'opera e non sull'autore a questo punto?

Expand  

Sì, secondo me han senso le domande che hai proposto tu. Potremo chiedere ad esempio "è un'opera teatrale?" (visto che le opere teatrali moderne sono scritte in prosa, quindi chiedere se si tratti di una prosa non escluderebbe il genere teatrale).

Inviato
  Il 09/09/2022 at 19:19, Scarecrow ha scritto:

Una domanda per chiedere se si tratta di un'opera completa o meno serve per forza, anzi direi di farla subito.

Expand  

Potresti chiarirci perché secondo te è così importante? È una questione interessante, io non ci avrei pensato :o

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:09, ~Hyd ha scritto:

Sì, secondo me han senso le domande che hai proposto tu. Potremo chiedere ad esempio "è un'opera teatrale?" (visto che le opere teatrali moderne sono scritte in prosa, quindi chiedere se si tratti di una prosa non escluderebbe il genere teatrale).

Expand  

A quel punto forse chiederei più romanzo che opera teatrale però. Che ne dici? 

Altrimenti andiamo di ignoranza e chiediamo se è un libro :lol:

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:05, Fede ha scritto:

Quindi è il titolo di un'opera italiana della prima metà del '900

 

Facciamo domande sull'opera e non sull'autore a questo punto?

 

EDIT

Tornerei a quel che diceva Carmy "l'opera è in prosa?" o "è un romanzo?"

Teniamo in conto anche che potrebbe essere un'opera in più volumi, come diceva Abso

Expand  

Ma quindi se è un'opera in più volumi e noi chiediamo "è un romanzo?" la risposta sarà "no" perché tecnicamente è... più di UN romanzo? :o

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:12, Fede ha scritto:

A quel punto forse chiederei più romanzo che opera teatrale però. Che ne dici? 

Altrimenti andiamo di ignoranza e chiediamo se è un libro :lol:

Expand  

Fair enough, è che il post di prima mi faceva pensare a Pirandello. :P

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:05, Fede ha scritto:

Quindi è il titolo di un'opera italiana della prima metà del '900

 

Facciamo domande sull'opera e non sull'autore a questo punto?

Expand  

A me va bene, tenendo in considerazione appunto che sia come fai notare il titolo di un'opera.

Nel primo novecento a me viene in mente di chiedere se si possa trattare di un'opera appartenente ad un genere preciso, visto che come faceva notare Hyd abbiamo diversi tipi di scrittura, però ad esempio secondo me non è tra i crepuscolari, a sensazione (se fosse così blocco Bucche)

 

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:16, Carmy ha scritto:

A me va bene, tenendo in considerazione appunto che sia come fai notare il titolo di un'opera.

Nel primo novecento a me viene in mente di chiedere se si possa trattare di un'opera appartenente ad un genere preciso, visto che come faceva notare Hyd abbiamo diversi tipi di scrittura, però ad esempio secondo me non è tra i crepuscolari, a sensazione (se fosse così blocco Bucche)

 

Expand  

Possiamo chiedere se è il titolo di un testo che ha trattato tematiche ispirate a quelle freudiane? Così potremmo mirare a Svevo e Pirandello per esempio :O

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:19, Carmy ha scritto:

Possiamo chiedere se è il titolo di un testo che ha trattato tematiche ispirate a quelle freudiane? Così potremmo mirare a Svevo e Pirandello per esempio :O

Expand  

O meglio, se il titolo in questione è ispirato a ciò 

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:27, ~Hyd ha scritto:

Mmh, sì, sono d'accordo con Carmy. :o

 

 

Comunque io la mia domanda l'ho fatta già, facciamolo smuovere questo gioco. 😭

Expand  

Ho paura di farla e ricevere un no. Aspetto il parere degli altri e in caso mi prodigo con la mia domanda t.t

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:29, Carmy ha scritto:

Ho paura di farla e ricevere un no. Aspetto il parere degli altri e in caso mi prodigo con la mia domanda t.t

Expand  

Con certe domande anche il no è utile mi sa.

Es. "È in prosa?" no - significa che è una poesia o qualcosa con la metrica

 

Se siete d'accordo io chiederei così

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:14, ~Hyd ha scritto:

Ma quindi se è un'opera in più volumi e noi chiediamo "è un romanzo?" la risposta sarà "no" perché tecnicamente è... più di UN romanzo? :o

Expand  

Sì questo è un problema secondo me, in base a come formuliamo la domanda.

Se chiediamo "l'opera fa parte della categoria romanzi?" forse?

Inviato
  Il 09/09/2022 at 20:05, Fede ha scritto:

Quindi è il titolo di un'opera italiana della prima metà del '900

 

Facciamo domande sull'opera e non sull'autore a questo punto?

 

EDIT

Tornerei a quel che diceva Carmy "l'opera è in prosa?" o "è un romanzo?"

Teniamo in conto anche che potrebbe essere un'opera in più volumi, come diceva Abso

Expand  

Per me la domanda migliore è se è un romanzo. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.