Vai al contenuto

Werewords 7: Letteratura (inizia il 09/09 alle 11:00)


Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:16, Fede ha scritto:

 

Siamo 8, di cui se ho capito bene uno è il lupo che ha deciso la soluzione e ci saboterà (?), e uno è il veg che sa la risposta e cercherà di aiutarci come può senza farsi sgamare.

Se decidiamo cosa chiedere tutti insieme, il lupo ha meno possibilità di metterci i bastoni tra le ruote e il veg rimane più coperto, sbaglio?

Expand  

Penso di sì, almeno il senso dovrebbe essere questo, però aspetto anche il suggerimento di chi ha già provato questo gioco ahah 

 

Proviamo a iniziare con il periodo? Sembra più "facile" formulare domande per arrivare alla risposta esatta

Inviato (modificato)

Però l'incognita non può essere il nome dell'autore. Quindi forse per avere più chance conviene fare più domande sull'opera? Non so tipo se il protagonista è maschile o femminile, se è ambientato in un luogo esistente o fantastico, fiaba o favola ecc.

Modificato da Doom
Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:12, Fede ha scritto:

Io partirei subito con "l'autore è un uomo"? In quel modo eliminiamo subito tutte le autrici o tutti gli autori.

Sentiamo però che ne pensano gli altri

Expand  

Può essere una buona idea, I guess? È un po' come proponeva @Lorusgra quando voleva chiedere se fosse un romanzo italiano, sarebbe un po' rischiosa come domanda ma se la risposta fosse sì si stringerebbe tanto il cerchio, credo? Perché la letteratura femminile non è abbondante prima del diciannovesimo secolo, mi pare.

  Il 09/09/2022 at 14:12, Carmy ha scritto:

Nella prima fase quante domande riusciamo a fare? Quanti siamo?

Così proviamo a decidere come formulare le domande e venire a capo della soluzione.

Esempio, se iniziamo con la nazionalità dell'autore formuliamo le domande in modo tale da non disperderci

Expand  

Siamo 8, quindi 8 domande

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:20, Carmy ha scritto:

Penso di sì, almeno il senso dovrebbe essere questo, però aspetto anche il suggerimento di chi ha già provato questo gioco ahah 

 

Proviamo a iniziare con il periodo? Sembra più "facile" formulare domande per arrivare alla risposta esatta

Expand  

Sìsì sentiamo che ne dicono quelli che han già giocato!

Come formuleresti la domanda sul periodo?

Io così d'istinto chiederei prima se l'autore è uomo o donna, ma magari sbaglio

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:20, ~Hyd ha scritto:

Può essere una buona idea, I guess? È un po' come proponeva @Lorusgra quando voleva chiedere se fosse un romanzo italiano, sarebbe un po' rischiosa come domanda ma se la risposta fosse sì si stringerebbe tanto il cerchio, credo? Perché la letteratura femminile non è abbondante prima del diciannovesimo secolo, mi pare.

Siamo 8, quindi 8 domande

Expand  

Ma se chiedi romanzo italiano le domande sono due, "è un romanzo?" e "è italiano"? La risposta potrebbe fuorviarci, deve andarci di culo.

Invece con uomo o donna la domanda è solo una.

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:20, Doom ha scritto:

Però l'incognita non può essere il nome dell'autore. Quindi forse per avere più chance conviene fare più domande sull'opera? Non so tipo se il protagonista è maschile o femminile, se è ambientato in un luogo esistente o fantastico, fiaba o favola ecc.

Expand  

La domanda sul sesso del protagonista come funzionerebbe nel caso la parola fosse una poesia? 🤔 Boh non mi sembra un'ottima domanda da fare all'inizio, non so.

  Il 09/09/2022 at 14:25, Fede ha scritto:

Ma se chiedi romanzo italiano le domande sono due, "è un romanzo?" e "è italiano"? La risposta potrebbe fuorviarci, deve andarci di culo.

Invece con uomo o donna la domanda è solo una.

Expand  

Fair enough.

Inviato

Tipo:

 

  • È uno scrittore di lingua anglosassone?
  • È uno scrittore vissuto tra questo periodo e quest'altro?
  • È uno scrittore che fa d'arte della tradizione culturale italiana? (O semplicemente è qualcuno che ci ha torturato negli anni del liceo?) 😂
Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:38, Carmy ha scritto:

Tipo:

 

  • È uno scrittore di lingua anglosassone?
  • È uno scrittore vissuto tra questo periodo e quest'altro?
  • È uno scrittore che fa d'arte della tradizione culturale italiana? (O semplicemente è qualcuno che ci ha torturato negli anni del liceo?) 😂
Expand  

La prima domanda può essere sull'opera per semplificare: l'opera originale è in inglese? Perché poi come minimo peschiamo un autore olandese che scrive in inglese e ci scombina tutti i piani

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:38, Carmy ha scritto:

Tipo:

 

  • È uno scrittore di lingua anglosassone?
  • È uno scrittore vissuto tra questo periodo e quest'altro?
  • È uno scrittore che fa d'arte della tradizione culturale italiana? (O semplicemente è qualcuno che ci ha torturato negli anni del liceo?) 😂
Expand  

L'ultima domanda può essere la svolta.

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:43, Fede ha scritto:

Sì l'ultima piace molto anche a me, ho solo paura che la risposta possa essere soggettiva in qualche modo

Expand  

Eh ma in sto caso può essere o anglosassone o italiano però. Cioè boh a menochè uno al liceo non abbia studiato lingue (non il mio caso).

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:38, Carmy ha scritto:

Tipo:

 

  • È uno scrittore di lingua anglosassone?
  • È uno scrittore vissuto tra questo periodo e quest'altro?
  • È uno scrittore che fa d'arte della tradizione culturale italiana? (O semplicemente è qualcuno che ci ha torturato negli anni del liceo?) 😂
Expand  

Io al liceo ho fatto letteratura italiana, inglese, francese e spagnola, non mi restringerebbe molto il campo 😎

  Il 09/09/2022 at 14:43, Fede ha scritto:

Sì l'ultima piace molto anche a me, ho solo paura che la risposta possa essere soggettiva in qualche modo

Expand  

No ma sul serio, è un'idea carina chiedere se è un autore (o autrice?) che rientri nei programmi scolastici liceali. Però, come dice Fede, c'è una lista oggettiva di autori che rientrano nella categoria "autori che si fanno al liceo?" (classico? Scientifico? Linguistico?)

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:45, Doom ha scritto:

Eh ma in sto caso può essere o anglosassone o italiano però. Cioè boh a menochè uno al liceo non abbia studiato lingue (non il mio caso).

Expand  

Intendevo quella sulla tradizione culturale italiana. Gente come Manzoni ok per tutti, ma ci possono essere autori che qualcuno considera parte integrante della cultura italiana e qualcun altro no, è di quello che ho paura.

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:49, Fede ha scritto:

Poi tipo, se è un autore latino? Fa parte della tradizione culturale italiana?

Expand  

Potremmo preventivare di porre la prima domanda sul liceo, e se dovesse essere sì chiederemo tra le domande successive se ha a che fare con miti e racconti classici, così da racchiudere anche greco latino e racconti classici che spaziano fino al contemporaneo. È troppo forviante?

Inviato

Allora, facciamo ordine. La prima domanda è sempre più difficile perché in qualche modo detta anche quelle successive. Come dicevo, conviene metterci d'accordo sul fatto che si proceda sul restringere il campo o sull'autore o sull'opera stessa. Eviterei domande del tipo "è uomo/è donna" sia perché statisticamente le autrici sono molte meno degli autori (e quindi non escludiamo 50/50) sia perché non sappiamo neanche se è un'opera a più mani o di autore ignoto. La nazionalità già potrebbe andare, anche se rientra nei casi limite detti prima (se non si sa chi è l'autore o se sono più autori). Già la lingua originale in cui è scritta l'opera mi sembra migliore come domanda. O l'anno di pubblicazione/uscita. 

 

Quando pensate ad una domanda pensate anche sempre al caso peggiore. Tipo, se l'opera fosse la Bibbia o L'Iliade o Cappuccetto Rosso, come si fa a parlare dell'autore? Se fosse Amleto ci sono anche le teorie secondo cui Shakespeare fosse una donna, per dire. Oppure potrebbe essere un libro di Luther Blisset che è un nome fittizio usato da diverse persone nel mondo. O Elena Ferrante sulla quale tuttora girano teorie sulla reale identità. Insomma per procedere sull'autore bisognerebbe prima fare delle domande per escludere i casi particolari, altrimenti non si potrebbe procedere ad esclusione. Ovvero, se chiedi "è uomo?" e la risposta è no, non possiamo dare per scontato che la risposta corretta sia "è donna", perché potrebbe essere un insieme di autori o un autore ignoto.

 

Anche la provenienza dell'opera potrebbe essere una buona domanda, più che la nazionalità dell'autore. Basti pensare agli scrittori naturalizzati per cui è difficile identificare la nazionalità in maniera univoca. O l'anno di uscita.

 

Una volta scelta la domanda si procede dividendo in due parti uguali. Se fosse l'anno di uscita, ad esempio, si potrebbe procedere con una data spartiacque e chiedere se è prima o dopo quella data e poi eventualmente procedere di conseguenza. Se ad esempio chiedessimo "l'opera è uscita prima del 1850?" e la risposta fosse no poi si potrebbe dividere il periodo 1850-2022 in due (quindi prima o dopo il 1935 e poi si continua), ovviamente non serve arrivare all'anno preciso ma già avere il decennio aiuterebbe.

 

Sulla lingua possiamo anche dire "l'opera originale è in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese?". Poi magari si chiede se è italiano o se è inglese, in caso di risposta affermativo. E cose così.

 

Insomma, le strade sono molteplici, confrontiamoci e vediamo quello che riteniamo tutti più vantaggioso. Io purtroppo stasera sono impegnato, quindi seguirò a singhiozzo. Farei almeno metà delle domande entro la mezzanotte così al massimo si ragiona domani mattina entro le undici per le altre. Ma possiamo anche farle tutte stasera se preferite.

Inviato
  Il 09/09/2022 at 14:54, Carmy ha scritto:

Potremmo preventivare di porre la prima domanda sul liceo, e se dovesse essere sì chiederemo tra le domande successive se ha a che fare con miti e racconti classici, così da racchiudere anche greco latino e racconti classici che spaziano fino al contemporaneo. È troppo forviante?

Expand  

Non so, potrebbe anche starci. Secondo me in base a ciascuna domanda dobbiamo valutare quelle seguenti. E dobbiamo cercare domande che ci permettano di escludere con certezza più roba possibile (quindi ad esempio "l'opera originale è in inglese?" o "l'autore è uomo?" o "è un'opera scritta nel 1900?" o "è un'opera di fantasia?")

Inviato
  Il 09/09/2022 at 15:18, absolute ha scritto:

Eviterei domande del tipo "è uomo/è donna" sia perché statisticamente le autrici sono molte meno degli autori (e quindi non escludiamo 50/50) sia perché non sappiamo neanche se è un'opera a più mani o di autore ignoto

Expand  

Hai ragione, non ci avevo pensato

 

  Il 09/09/2022 at 15:18, absolute ha scritto:

Anche la provenienza dell'opera potrebbe essere una buona domanda, più che la nazionalità dell'autore. Basti pensare agli scrittori naturalizzati per cui è difficile identificare la nazionalità in maniera univoca. O l'anno di uscita.

Expand  

Concordo

 

  Il 09/09/2022 at 15:18, absolute ha scritto:

Una volta scelta la domanda si procede dividendo in due parti uguali. Se fosse l'anno di uscita, ad esempio, si potrebbe procedere con una data spartiacque e chiedere se è prima o dopo quella data e poi eventualmente procedere di conseguenza. Se ad esempio chiedessimo "l'opera è uscita prima del 1850?" e la risposta fosse no poi si potrebbe dividere il periodo 1850-2022 in due (quindi prima o dopo il 1935 e poi si continua), ovviamente non serve arrivare all'anno preciso ma già avere il decennio aiuterebbe.

 

Expand  

Ottima idea

 

  Il 09/09/2022 at 15:18, absolute ha scritto:

Insomma, le strade sono molteplici, confrontiamoci e vediamo quello che riteniamo tutti più vantaggioso. Io purtroppo stasera sono impegnato, quindi seguirò a singhiozzo. Farei almeno metà delle domande entro la mezzanotte così al massimo si ragiona domani mattina entro le undici per le altre. Ma possiamo anche farle tutte stasera se preferite.

Expand  

Io preferirei tutte stasera, ma sentiamo che ne dicono gli altri e se è fattibile

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.