Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 15/03/2017 at 09:55, Hyè ha scritto:

Per me sì perché serve un elemento oggettivo che determini la fine delle partite e abbiamo ripreso quello del gioco ufficiale, cioè che se il numero è uguale, finisce.

Perché se secondo te che sei master io posso vincere da diablo contro 2 contadini e 2 lupi, quello che viene dopo di te pensa che invece la partita è finita e non può più essere rogato il diablo: ovviamente il diablo di turno fa polemica perché io ho potuto vincere e lui no. La fine della partita è il momento della resa dei conti per sapere chi ha vinto. La domanda comunque non ho capito qual è, perché il diablo è svantaggiato? Dite 5000 cose al minuto e non vi seguo :piano:

Expand  

L'elemento oggettivo è:

- i lupi (lupi fazione) vincono quando hanno ucciso tutti i contadini (contadini fazione, non conta C);

- i contadini vincono quando hanno ucciso tutti i lupi.

 

Ma l'ho già detto tipo 16 pagine fa, quando spiegavo la regola "#C = #L = vincono i lupi" da cosa deriva.

Inviato

No, la regola che la partita finisce quando C = L deve rimanere. Non può essere suscettibile di variazione in base alle esigenze dei solitari.

Su questo non concordo con Elle. Capisco il suo ragionamento, ma è foriero di interpretazioni e di complicanze mica da ridere.

La regola generale deve essere una e sempre quella in ogni circostanza. L'accezione deve essere un di più, ma non deve contrastare contro la regola generale.

Inviato (modificato)

Questo è il mio ragionamento:

  Il 13/03/2017 at 13:37, L Lawliet ha scritto:

Infatti, con 3 frazioni la regola è sbagliata di partenza, è questo vi voglio far capire. La regola parte da questo presupposto: abbiamo solo lupi verso contadini, i contadini vincono quando tutti i lupi vengono uccisi e, viceversa, i lupi vincono quando tutti i contadini vengono uccisi. La regola viene fuori da questo ragionamento: se si è nella condizione che matematicamente, anche andando avanti nella partita, il risultato sia comunque lo stesso, allora è inutile andare avanti. Nella fattispecie, se il numero dei contadini è uguale al numero dei lupi, dato che i lupi sanno chi sono, anche se si andasse avanti vincerebbero comunque loro. Lo stesso discorso non vale per i contadini, perché non sanno chi sono. Quindi esiste la regola #C = #L = vincono i lupi.

 

Ora nell'esempio che hai fatto tu, ossia con 2C + 2L + 1N, le persone in gioco sono 5 non 4, quindi la regola, a mio avviso, non vale. Nel senso che non puoi sapere a priori che cosa può succedere, perché matematicamente, non ci sono solo 2C e 2L ma un'altra persona. Il che vuol dire che l'N può votare con i C ma può votare anche con i L, quindi non puoi chiudere prima la partita e può succedere qualsiasi cosa. [omissis]

Expand  

Insieme a:

  Quota

I contadini non hanno 2 condizioni di vittoria. I contadini hanno esattamente la stessa condizione di vittoria dei lupi, ossia:

- i contadini devono uccidere tutti i lupi;

- i lupi devono uccidere tutti i contadini.

La regola #C = #L = vincono i lupi semplicemente deriva da questo ragionamento. Perché se arrivi a 2C vs 2L, se i 4 giocatori votassero (dato che i lupi sanno chi sono) si andrebbe "al massimo" a 2 voti per 1L e 2 voti per 1C, quindi morirebbero entrambi. Poi restano 1C e 1L al morso, quindi muore il contadino. Quindi è giusto che la partita non continui, perché matematicamente hanno vinto i lupi, anche facendo continua la partita fino alla fine.

Expand  

 

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 15/03/2017 at 09:15, L Lawliet ha scritto:

Ottimo, ora mi vedo le schedine e ti rispondo come la penso:

 

Shinigami:

Innanzitutto "?" nel "Visto come" che significa? Nella schedina sta scritto che "Se il veggente ti indaga fallisce". Questo vuol dire che, il veggente se lo sonda, sa al 100% che quel giocatore è lo Shinigami, e dato che è solitario, anche se si parla di veggente cieco il quale da la sondata ad un lupo/proL/quello-che-è, ha interesse a dirlo per farlo rogare e non fargli rubare la vittoria. Quindi, per come la vedo io, il "Visto come" può essere direttamente "Shinigami", perché ripeto "?" non significa niente e il Visto Conta, Vince, per me, dovrebbe essere un riassunto del ruolo stesso, indipendentemente dall'aver letto la schedina stessa.

 

Rientrando nel punto del discorso. Se ci sono 4L + 4C + Shinigami (mettiamo che per semplicità, in quel giorno abbia indovinato il morso di metà-1 morsi) la partita deve continuare. Perché, ha altre 3 notti, al massimo (se non viene rogato, anzi ha anche 2 vite, a maggior ragione), per indovinare l'altro morso e rubare la partita.

 

Expand  

 

Ma lo prendi fuori contesto. E' facile criticarlo così. Lo Shinigami è fatto per essere abbinato in partite complesse ad altri ruoli che incastrati rendono dubbia la situazione e la sondata. Sta al Master usare senno nell'utilizzarli in un dato contesto. Lo Shinigami per com'è stato usato in quella partita infatti andava benissimo visto che avevamo previsto svariate variabili che rendevano incerta l'eventuale sondata a suo carico. E non mi pare di aver letto critiche, anzi la Darkness come da sondaggio è stata una delle partite maggiormente apprezzate nel 2016 insieme alla Moonlight. Oltre a leggere le schede leggiti pure la partita e la lista ruoli usati nella partita nelle FAQ prima che cominciasse, vedi che un senso lo troverai al perchè è così. I ruoli sono a disposizione di tutti per essere usati o eventualmente modificati per una partita (evidenziando bene la modifica), ma sta al master trovare un equilibrio. Prendi il Guardiano della Notte, è stato creato come modifica e potenziamento della classica Guardia del Corpo, poi sta al master sceglie quale dei due tipi di Guardia usare in gioco.

Per le altre partite criticate, come la TWD, sigfried io e Plic lo avevamo detto che era una specie di test e solo giocandola si potevano capire meglio gli equilibri e modificata, tuttavia visto che l'esperimento zombie è fallito se in futuro faremo una v2.0 anche quella sarà un test visto che purtroppo non si è potuto sviluppare e analizzare. Siamo su questa nuova piattaforma da un anno, molte delle partite del 2016 sono state sperimentali. Secondo me si migliora anche in questo modo, testando, sbagliando e imparando dai propri sbagli.

 

Inviato
  Il 15/03/2017 at 08:02, L Lawliet ha scritto:

Infine, questo presuppone che la condizione di vittoria dei lupi (non dei contadini) prevale sulle condizioni di vittoria degli altri. E, secondo me, è sbagliato.

Expand  

 

Secondo me è giusto. Anche perché se non è zuppa è panbagnato. Quindi non vedo perché le condizioni di lupi e contadini debbano invece dipendere dai solitari, andando a creare partite spesso infinite, logoranti e soprattutto rendendo più difficile la vittoria del criceto.

 

  Il 15/03/2017 at 09:23, L Lawliet ha scritto:

 

Io ti ho fatto ben 5 esempi di partita con solo lupi, contadini e 1 solitario (uno tra diablo, criceto, tizio-sparatore, shimigami, omertoso).

- Se sei 4L + 4C + Diablo (attivo o non), perché chiudi la partita?

- Se sei 4L + 4C + Criceto, perché chiudi la partita?

- Se sei 4L + 4C + tizio-sparatore, perché chiudi la partita?

- Se sei 4L + 4C + Shimigami, perché chiudi la partita?

- Se sei 4L + 4C + Omertoso, perché chiudi la partita?

Expand  

 

Perché se giochi devi tenere a mente anche le condizioni di vittoria delle altre fazioni, ed evitare che le raggiungano prima di te. 

- Diablo avrebbe dovuto contribuire a rogare più lupi

- i contadini avrebbero dovuto rogare più lupi, i lupi avrebbero dovuto tenere a mente il criceto

- idem con Diablo

- come sopra

- come sopra

 

Ora, i solitari dovrebbero avere condizioni di vittoria più difficili?

 

Sì, per definizione. Perché a differenza dei contadini non rischiano di uccidere i propri compagni, né di crepare per morso. Perché a differenza dei lupi non temono quasi mai sondate. Perché vincono da soli.

 

Inviato
  Il 15/03/2017 at 10:47, Marco1306 ha scritto:

un momento che mi sto perdendo..

 

@sigfried se ho capito bene in aggiunta ruoli al database non stai dicendo la stessa cosa che sta dicendo qua L o sono io che ho capito male?

Expand  

 

L dice in breve, che finché c'è una terza fazione (solitario o squadra che sia) che ha la possibilità di vittoria, la condizione per terminare la partita C = L non dovrebbe valere. Ha una sua logica, che in parte condivido, ma porta a complicazioni esagerate, a mio avviso.

 

La mia idea invece è diversa: la condizione C = L vale sempre. Dove però almeno un lupo vero e un contadino vero, siano in vita.

Data questa regola, eventuali solitari che hanno raggiunto il loro obiettivo, la rubano.

E, sulla base di partite già giocate, facevo notare che i solitari visti N non erano una cosa bella per queste due ragioni, una filosofica, l'altra pratica:

- Se giochi, e voti, devi contare, non ha alcun significato che non conti, oltre ad essere scorretto nei confronti degli altri.

- Se sei tolto dal conteggio, e hai influenzato la partita e gli equilibri con la tua presenza, il tuo non contare diventa uno svantaggio per i contadini, uno svantaggio per te stesso (tranne se tu sei il criceto, è l'unico ruolo che ci guadagna) e un vantaggio esagerato per i lupi.

Inviato (modificato)
  Il 15/03/2017 at 10:49, DarkPhoenix ha scritto:

Ma lo prendi fuori contesto. E' facile criticarlo così. Lo Shinigami è fatto per essere abbinato in partite complesse ad altri ruoli che incastrati rendono dubbia la situazione e la sondata. Sta al Master usare senno nell'utilizzarli in un dato contesto. Lo Shinigami per com'è stato usato in quella partita infatti andava benissimo visto che avevamo previsto svariate variabili che rendevano incerta l'eventuale sondata a suo carico. E non mi pare di aver letto critiche, anzi la Darkness come da sondaggio è stata una delle partite maggiormente apprezzate nel 2016 insieme alla Moonlight. Oltre a leggere le schede leggiti pure la partita e la lista ruoli usati nella partita nelle FAQ prima che cominciasse, vedi che un senso lo troverai al perchè è così. I ruoli sono a disposizione di tutti per essere usati o eventualmente modificati per una partita (evidenziando bene la modifica), ma sta al master trovare un equilibrio.

Expand  

Scusami se mi permetti, ma questo ragionamento non ha senso. Io sto guardando la descrizione di un ruolo dal DB, e quello che si evince dalla descrizione del ruolo, è quello che ho detto. Il contesto del ruolo, è esattamente la schedina che lo descrive. Non è che per capire un ruolo, devo andarmi a leggere tutti i topic della partita in cui è stato utilizzato. Ti trovi con questo ragionamento, o no? Mi sembra sia abbastanza limpido @DarkPhoenix

E, di nuovo, io non ho criticato proprio nulla, ho solo detto quello che ho evinto dalla schedina del ruolo. E poi era una mia idea, mica ho detto che avevo ragione per forza.

 

E infine, se proprio vogliamo dirla tutta, sei tu che hai preso quello che ho detto fuori contesto. L'esempio dello shinigami era per spiegare un ragionamento completamente diverso rispetto al ruolo in sé, dammi una risposta a quello che ho detto, invece di spuntare solo per vedere critiche in ogni cosa che dico. 

Modificato da L Lawliet
Inviato

Poi ho detto un'altra cosa:

  Il 15/03/2017 at 09:15, L Lawliet ha scritto:

Infine entrambi contano contadino, tutti i rubavittoria non contavano Neutrale? Perché loro contadino?

Expand  

Mi è stato detto che si è deciso che tutti i rubavittoria contassero neutrali. Cosa a cui ancora stiamo aspettando una spiegazione. Cosa contraddistingue lo Shinigami e l'Omertoso, per contare C, dagli altri?

Inviato
  Il 15/03/2017 at 10:57, sigfried ha scritto:

 

L dice in breve, che finché c'è una terza fazione (solitario o squadra che sia) che ha la possibilità di vittoria, la condizione per terminare la partita C = L non dovrebbe valere. Ha una sua logica, che in parte condivido, ma porta a complicazioni esagerate, a mio avviso.

 

La mia idea invece è diversa: la condizione C = L vale sempre. Dove però almeno un lupo vero e un contadino vero, siano in vita.

Data questa regola, eventuali solitari che hanno raggiunto il loro obiettivo, la rubano.

E, sulla base di partite già giocate, facevo notare che i solitari visti N non erano una cosa bella per queste due ragioni, una filosofica, l'altra pratica:

- Se giochi, e voti, devi contare, non ha alcun significato che non conti, oltre ad essere scorretto nei confronti degli altri.

- Se sei tolto dal conteggio, e hai influenzato la partita e gli equilibri con la tua presenza, il tuo non contare diventa uno svantaggio per i contadini, uno svantaggio per te stesso (tranne se tu sei il criceto, è l'unico ruolo che ci guadagna) e un vantaggio esagerato per i lupi.

Expand  

 

quindi se ho capito se capitiamo nel caso 1 C + 1L e il diablo attivato la partita termina con la vittoria dei lupi

Inviato
  Il 15/03/2017 at 11:50, Marco1306 ha scritto:

 

quindi se ho capito se capitiamo nel caso 1 C + 1L e il diablo attivato la partita termina con la vittoria dei lupi

Expand  

 

Per come è adesso, la partita termina sia che il diablo fosse attivo sia che non lo fosse.

 

Per elle, dovrebbe continuare, perché il diablo attivato ha la possibilità di vincere.

 

Per me deve continuare solo se il diablo conta C (a prescindere da attivazione o meno).

Inviato (modificato)

Il Lupus è un gioco affascinante perché le partite prendono vita propria e vanno al di fuori del controllo del Master, le uniche cose scritte nella pietra sono nel regolamento iniziale e non si possono perdere le certezze basilari. Specialmente in partite intricate, i giocatori hanno bisogno di poter basare i ragionamenti su regole chiare.

Se il numero dei C è uguale o inferiore al numero dei L, allora la partita finisce con vittoria dei Lupi, a meno che non si siano determinate condizioni che fanno rubare in quel momento la partita da un Solitario. Ma la partita è finita, non ci sono tempi supplementari o cavilli a cui girare intorno.

Questo è un punto fondamentale, che non si può cambiare, o si andrebbero a generare troppe incomprensioni con situazioni poco definite, che andrebbero a cadere  in decisioni scomode, prese a discrezione del master di turno. Come il fallo di mano in area nel calcio. Non sarebbe simpatico decidere una partita in questo modo, e toglierebbe al Lupus certezze, e senza certezze questo gioco non funziona.

 

I Solitari sono ruoli disgraziati, ma sono anche quelli che più facilmente regalano incertezza ai giocatori. Sono un po' come gli avverbi, vanno scelti e bilanciati con estrema cura dal Master. Farli contare N, C o L, secondo me dipende da partita in partita.

Poi che tutta questa discussione sia nata per il Diablo non mi sorprende molto. L'ho sempre trovato un ruolo inutile e dannoso, e non vedo l'utilità in solitari che se ne stanno all'angoletto con le dita incrociate a sperare nell'errore degli altri. Morso ma non rogato, sempre un incompiuto rimane.

Per dare un'idea del mio ideale di Solitario, vorrei proporre il mio più grande risultato nel poco studio che ho fatto su questo gioco, cioè il Sopravvissuto (contava come Contadino)

  Mostra contenuto nascosto

 

 

 

Modificato da Bubi
Inviato (modificato)

L abbiamo capito 14 pagine che la regola è questa. 

La partita finisce quando i C sono uguali agli L, ma questa regola è regolata da matematica e applicabile quando ci sono solo due fazioni. Infatti la regola esiste perché se ci sono solo 2C e 2L, anche se continuasse in qualsiasi modo, vincerebbero i Lupi. 

La nostra domanda era... Perché applicare la stessa condizione di vittoria quando non ci sono solo lupi e contadini ma c'è anche il Diablo? La condizione di vittoria dei lupi predilige quella del Diablo? Se si andasse avanti vincerebbero comunque i lupi? No, e allora perché applicare la stessa regola con due squadre quando ce ne sono tre?

Tra le risposte simpatiche che ci sono state date è che si ha bisogno di un time per la fine del gioco e quella rappresenta la resa dei conti, poi ho sentito dire che per le partite complesse è meglio che i solitari contino N. Ma non ci vedo nessun ragionamento matematico e nessuno ha dato una spiegazione logica dietro la scelta di farla finire facendo vincere i Lupi quando c'è anche Diablo. 

Quindi sinceramente, a questo punto il problema è il mio e di chi non è d accordo con C=L quando c'è Diablo, attivo o non attivo che sia. 

Dato che come dici tu @Papà eco la regola è questa, o ci si attiene adattandosi oppure non si gioca. Io al momento non riesco ad adattarmi. Se giocassi la partita di RickGrimes e capitassi Diablo? Se finisse con 2C e 2L più lui farei un casino assurdo e mi lamenterei delle condizioni di vittoria, motivo per cui non gioco perché le condizioni e il regolamento non mi piacciono (non per colpa di Rick sia chiaro). 

 

  Il 16/03/2017 at 07:01, Papà eco ha scritto:

Esatto L. Il Diablo deve farsi rogare prima che la partita finisca. La partita finisce quando i lupi sono lo stesso numero dei contadini. 

 

Expand  
Modificato da N ™
Inviato (modificato)

Io ho detto abbastanza, se ogni risposta che mi viene data alle mie argomentazioni si riduce a "quando il numero dei contadini è minore o uguale al numero dei lupi, la partita è finita", senza farmi un minimo ragionamento sul perché le mie argomentazioni sono sbagliate, è inutile che continui su questo argomento.

 

E, rispondendo a Bubi, innanzitutto in nessun esempio e caso che ho esposto, prevede una situazione in cui ci possano essere "decisioni arbitrarie da parte del Master", e ho chiesto anche quali fossero queste "incomprensioni con situazioni poco definite", perché per sentito dire non significa niente. Non sto qui a ripetere, ma se sei interessato ti invito a rileggere tutta questa discussione.

Infine, la discussione sarà pure nata con l'esempio del Diablo, ma in uno degli ultimi post ho fatto esempio con ben 5 solitari. Invito a rileggerti le argomentazioni anche a riguardo di questo.

 

Che poi il discorso è pure un altro eh. Io ho proposto una modifica di una regola scritta nella Guida Generale al Lupus, dove è previsto dare "suggerimenti e proposte per migliorare questo articolo". Quindi, il discorso la regola è questa e non può essere cambiata, 1. c'è un problema di fondo e va scritto nella suddetta guida che si può modificare tutto tranne quello 2. mi è stata data la possibilità di parlare per 17 pagine di una cosa che non sarebbe mai stata presa in considerazione. E' questa è una cosa che non credo sia proprio corretta eh, come dire "parla, così ti metti l'anima in pace, ma tanto non ti ascoltiamo proprio". E questa cosa l'ho detta ora, dopo aver dato 3 giorni per farmi dare una motivazione al perché ciò che dicessi fosse sbagliato, senza successo, non prima. Mi dispiace parlare in questi termini, non me ne voglia nessuno, ma è la verità.

Modificato da L Lawliet
Inviato

Volevo aggiungere un'altra cosa e poi davvero la smettiamo perché si cade nel ridicolo. 

Un'altra simpatica risposta è stata... Ma il Diablo ha tutti quei giorni per farsi mordere e rogare.... E io potrei dire.... E perché i Lupi e i contadini non hanno tutto quel tempo per capire chi è il Diablo? Quindi perché non andare avanti con 2C 2L e Diablo? 

Inviato

Non ho letto proprio tutto ma ho capito il succo del discorso, insomma c'è una parte che dice che con 2C 2L + 1N la partita deve continuare, mentre l'altra parte dice che la partita finisce con la vittoria dei lupi a prescindere.

Io penso che abbiano ragione entrambe le parti.

 

Cioè per definizione un solitario deve raggiungere i proprio obiettivi prima che le condizioni di vittoria dei lupi o dei contadini si verificano, quindi prima che i lupi vengano uccisi tutti o prima che i lupi pareggino il numero dei contadini. Ma se dobbiamo cambiare la condizione di vittoria dei lupi, non dovremmo quindi anche cambiare la condizione di vittoria dei contadini? Dopo non diventa più complicato vincere per i lupi? Nel senso mettiamo questo caso anche: ucciso l'ultimo lupo e in gioco ci sono 2C e 1Diablo attivato, anche in questo caso in teoria vincono i contadi... ma anche qui non sarebbe per logica giusto far continuare perchè il Diablo teoricamente ha ancora la possibilità di farsi rogare?

 

Poi vorrei proporre invece di stare qui a "litigarci", perchè non proponete un sondaggio così decide la democrazia?

 

Inviato (modificato)

La condizione di vittoria dei contadini è quando uccidono tutti i lupi, appena lo fanno, la partita è finita. Indipendentemente da Diablo attivo o meno.

Cosa che non vale per i lupi, se gli basta essere 5 a 5 con i contadini, ma con un solitario vivo (quindi 11 persone in gioco, non 10).

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 16/03/2017 at 08:21, Jawall ha scritto:

Non ho letto proprio tutto ma ho capito il succo del discorso, insomma c'è una parte che dice che con 2C 2L + 1N la partita deve continuare, mentre l'altra parte dice che la partita finisce con la vittoria dei lupi a prescindere.

Io penso che abbiano ragione entrambe le parti.

 

Cioè per definizione un solitario deve raggiungere i proprio obiettivi prima che le condizioni di vittoria dei lupi o dei contadini si verificano, quindi prima che i lupi vengano uccisi tutti o prima che i lupi pareggino il numero dei contadini. Ma se dobbiamo cambiare la condizione di vittoria dei lupi, non dovremmo quindi anche cambiare la condizione di vittoria dei contadini? Dopo non diventa più complicato vincere per i lupi? Nel senso mettiamo questo caso anche: ucciso l'ultimo lupo e in gioco ci sono 2C e 1Diablo attivato, anche in questo caso in teoria vincono i contadi... ma anche qui non sarebbe per logica giusto far continuare perchè il Diablo teoricamente ha ancora la possibilità di farsi rogare?

 

Poi vorrei proporre invece di stare qui a "litigarci", perchè non proponete un sondaggio così decide la democrazia?

 

Expand  

Nel tuo caso ci sono solo 2squadre, non tre. Quindi è giusto che i contadini vincano perché sono stati bravi a rogare il Lupo e non il Diablo. Quindi i C hanno rogato tutti i Lupi, ci sono solo due squadre, C e il Diablo e quindi è giusto che vincano i contadini perché hanno raggiunto la loro condizione di vittoria. 

Inviato
  Il 16/03/2017 at 08:24, L Lawliet ha scritto:

La condizione di vittoria dei contadini è quando uccidono tutti i lupi, appena lo fanno, la partita è finita. Indipendentemente da Diablo attivo o meno.

Cosa che non vale per i lupi, se gli basta essere 5 a 5 con i contadini, ma con un solitario vivo (quindi 11 persone in gioco, non 10).

Expand  

 

  Il 16/03/2017 at 08:26, N ™ ha scritto:

Nel tuo caso ci sono solo 2squadre, non tre. Quindi è giusto che i contadini vincano perché sono stati bravi a rogare il Lupo e non il Diablo. Quindi i C hanno rogato tutti i Lupi, ci sono solo due squadre, C e il Diablo e quindi è giusto che vincano i contadini perché hanno raggiunto la loro condizione di vittoria. 

Expand  

 

 

Eh ok, però così viene a meno la condizione di vittoria dei lupi... In pratica secondo voi se ci sono 4L 4C e 1N la partita va avanti... e quale condizione di vittoria dovrebbero avere i lupi a quel punto?

Inviato (modificato)

Uccidere tutti i contadini. Che implica, se ci sono un numero di lupi uguale a quello dei contadini (e nessun solitario in quel momento), hanno vinto i lupi (perché i lupi sanno chi sono).

Modificato da L Lawliet
Inviato (modificato)
  Il 16/03/2017 at 08:29, Jawall ha scritto:

 

 

 

Eh ok, però così viene a meno la condizione di vittoria dei lupi... In pratica secondo voi se ci sono 4L 4C e 1N la partita va avanti... e quale condizione di vittoria dovrebbero avere i lupi a quel punto?

Expand  

Uccidere tutti i contadini!

Così come i contadini uccidere tutti i Lupi tranne il Diablo, che altrimenti vincerebbe, se attivo chiaramente. 

Questo non solo renderebbe la partita molto più divertente (con tensione ai massimi livelli se si raggiunge questa situazione 2C 2L e un Diablo), ma anche più giusta perché vince chi raggiunge il primo di questi obiettivi.

-I lupi uccidere tutti i contadini

-I contadini uccidere tutti i Lupi

-Il Diablo se si fa rogare e mordere. 

Modificato da N ™
Inviato

@Jawall io sono anche d accordo con un sondaggio. Sarebbe una cosa giusta. Ma il punto è che il regolamento non prevede questo. Il regolamento prevede che tu proponi una modifica. Questa viene discussa nel gruppo Masters che non siamo noi, quindi sono loro a decidere se approvare o meno la proposta di modifica di un ruolo che conta C (in tal caso il Diablo) insieme a un cambiamento delle condizioni di vittoria. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.