Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Copio quello che ho scritto sulla mia pagina Facebook: 

 

Quando era stata annunciata una donna nella parte, ero molto, molto scettica, perché avevo visto il personaggio principale sempre con le fattezze di un uomo e credevo avrebbe avuto un effetto straniante vedere una femmina nella parte. Pensavo avrebbe minato le basi su cui si fonda la mitologia della serie. E invece sono contenta di essermi ricreduta.

Mi sono accorta che probabilmente la ragione principale per cui non riuscivo a farmi andare a genio l'idea, era il modo in cui era stata presentata questa opzione. Prima dell'annuncio, già durante la stagione 10 di Doctor Who, ho avvertito la sensazione che dopo aver visto Missy e il generale donna della stagione 9, il prossimo Dottore dovesse PER FORZA essere una donna. Perché non era, e non è tuttora, giusto far passare l'idea che se il protagonista di uno show è un uomo, allora quella serie è maschilista e in quella serie le donne non sono rappresentate. Non è così. Doctor Who è probabilmente la serie televisiva più inclusiva di tutte. E di modelli per le giovani donne e per le bambine ce ne sono sempre stati. C'erano le companions. Le incredibili, meravigliose donne che ricordavano al Dottore cosa significa essere umani.
Eravamo già rappresentate prima che arrivasse Thirteen. 
E in ogni caso, dov'è scritto che una donna, eterosessuale, che sta bene nel proprio corpo, non possa sentirsi rappresentata da un uomo? 
Sapete quando si è bambino e si gioca alle serie TV o ai cartoni animati e ognuno è un personaggio diverso? Io non ero sempre una ragazza. Se giocavamo a Dragon Ball volevo essere Vegeta. Perché non è il genere che conta quando ci si identifica in un personaggio di finzione, sono le caratteristiche. E se non ne trovavo a me affini in Bulma o in Chichi, allora che male c'era a sentire di essere più simile per carattere a un uomo?
In Doctor Who, il Dottore ha sempre rappresentato tutti, indipendentemente dal sesso.
Il clima polemico, la spinta forte verso questo cambiamento, mi avevano reso particolarmente scettica.
Da un lato, erano eccessive le proteste dopo la scelta (gente che ha scelto di boicottare la serie senza dare neppure il beneficio del dubbio al tredicesimo Dottore), dall'altro, c'era stata, in precedenza, una campagna a favore fin troppo persistente, che evidenziava la NECESSITÀ di una donna al timone.
Ora come ora mi chiedo: è davvero stata una scelta consapevole, oppure una forzatura nella speranza di evitare ulteriori polemiche (che ci sono state comunque)?

Pensate che la strategia pubblicitaria di BBC quest'anno si fonda proprio su queste polemiche. L'ultimo video promozionale dei Drama della rete si chiama "Welcome to the Revolution" e mostra solo le protagoniste degli show del canale. 

Fortunatamente, la gestione del cambiamento è stata fatta in maniera intelligente. Il Dottore lo trova irrilevante, è sempre lo stesso personaggio, sempre il Dottore che abbiamo conosciuto fino a ora.

Ora c'è da capire se la nuova gestione funzionerà. A cambiare non è stato solo il Dottore, è cambiato lo showrunner e sono cambiati gli scrittori, così come abbiamo detto addio a Murray Gold per quanto riguarda il reparto musicale.

In realtà quello che mi è piaciuto davvero è stato solo il nuovo Dottore.
Ho trovato Jodie Whittaker davvero convincente. È la prima volta che vedo la Whittaker in un ruolo brillante e non drammatico, quindi, per me, è stata una piacevolissima sorpresa. Lei, che ha saputo immediatamente calarsi nei panni di un alieno millenario, è stata l'unica ragione che mi ha fatto riconoscere la serie, perché per il resto è stato tutto nuovo, tutto diverso e, devo dire, non in maniera entusiasmante.
L'episodio non aveva una sua identità.
Da una parte sembrava un procedural, visto che il Dottore e compagni si sono concentrati soprattutto sul lato investigativo. 
Dall'altra, l'alieno, le ambientazioni, la cinematografia mi hanno ricordato un film Marvel. Non che non sia una fan io stessa, ma ho faticato a vedere ciò che rendeva Doctor Who una serie unica.

Se a questo aggiungiamo l'assenza dei titoli di testa e della TARDIS, non fosse stato per la protagonista avrei avuto difficoltà a vedere la puntata. 

La verità è che il cambiamento non basta. Non bastano i nuovi companions con disabilità. Ci vuole dell'altro. Cose che spero di vedere nei prossimi episodi.
Anche perché per ora non sappiamo nemmeno che tipo di Dottore sarà quello di Jodie. L'abbiamo vista cercare di ricordare chi è, e abbiamo percepito una certa sensibilità e la capacità di costruire cose con tantissime cianfrusaglie. Ma sono tutte caratteristiche che già conoscevamo. Il Dottore ha sempre avuto un lato dolce, nonostante quello di Capaldi tendesse a mostrarlo meno. Ha sempre avuto genio inventivo. Eleven ha costruito una TARDIS in The Doctor's Wife, tanto per dirne una. 

 

  • 1 mese dopo...
Inviato
  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

Spoiler 11.06

  Mostra contenuto nascosto

 

  • 2 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)
  Il 06/12/2019 at 10:43, Manfri ha scritto:

Anche la Whittaker?

Expand  

Yep, non mi piace affatto in questo ruolo. È troppo artefatta secondo me, e anche nelle scene drammatiche è troppo sopra le righe. Poi c'è il problema che non ha studiato bene il personaggio. Appena è stata scelta ha ammesso di non aver mai visto la serie con continuità e Chibnal stesso le ha consigliato di non vedere le puntate precedenti e di approcciarsi al ruolo senza essere influenzata dalle performance degli attori precedenti. 

  Il 06/12/2019 at 10:45, Manfri ha scritto:

Quello che secondo me se ne deve assolutamente andare è Ryan.

Il peggior compagno della nuova serie.

Expand  

Ryan è costruito male. È una bellissima idea quella di mostrare la diversità in ogni sua forma. Il problema è che le minoranze, secondo me, in questa stagione di Doctor Who non sono state trattate bene. Non basta inserire un disabile per poter parlare di rappresentazione. Devi investire in quel personaggio, dargli una personalità, un certo spessore, non lasciarlo lì come una bella statuina. In questo modo non rendi giustizia a quella minoranza. È questo il punto. Pensate a Martha Jones, pensate soprattutto alle puntate ambientate nel passato in cui le donne venivano viste come inferiori rispetto agli uomini. Lei era donna e nera, quindi due minoranze, ma era una ragazza emancipata, che voleva emergere per l'intelligenza, per la scaltrezza, che aveva una posizione sociale di tutto rispetto visto che studiava per diventare un medico. E nel finale della terza stagione, quando dice addio al Doc, si emancipa ancora di più. Per me è così che la rappresentazione è ben fatta, perché il personaggio ha uno sviluppo, è importante nella trama. Nella nuova serie, chi emerge tra i tre companion  è Graham, l'uomo bianco e etero. Quindi qualcosa secondo me non è andata a buon fine. Vedo che c'è l'intenzione di mostrare minoranze, ma la resa non è il massimo.

Modificato da Manüüü
  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

12.01

  Mostra contenuto nascosto

 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

12x05 

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato
  Il 03/02/2020 at 19:19, Manfri ha scritto:

Spoiler Interviste e Teorie

  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  

Confermo che il primo ad aver teorizzato questa svolta riguardo Yaz è @Matt4

Inviato

Io diciamo capisco la voglia di mantenere l'identità così british, ma almeno prendi la briga di leggere i copioni. È una mancanza di rispetto verso l'impegno di una persona 

Inviato

Bisognerebbe sapere quanto di vero ci sia nell'articolo. 

Non sapevo ci fossero stati scrittori non britannici *.* È bello che collaborino con altri : ) 

Inviato (modificato)

12.08 + cenni a Frankenstein, l'ultimo biopic su Mary Shelley, Penny Dreadful, Buffy, Dragon Ball, One Piece, Dr Slump e Arale, Rocky Horror, Game of Thrones.

  Mostra contenuto nascosto

 

Modificato da Manüüü
Inviato
  Il 21/02/2020 at 07:46, Moon ha scritto:

 

Oddio, non sono per niente d'accordo :psyduck:

 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato
  Il 21/02/2020 at 12:14, Manfri ha scritto:
  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
  Il 05/03/2020 at 22:55, Manfri ha scritto:
  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  
  Mostra contenuto nascosto

 

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Speciale di Capodanno

  Mostra contenuto nascosto

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.