Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti e buon divertimento :D

Si potrebbe iniziare chiarendo si possa trattare subito di un vertebrato/invertebrato. Anche se quasi sicuramente si tratterà di un invertebrato

Successivamente estinto/vivente va bene. Aggiungerei altre scremature possibili: chiederei se è un artropode, domande sul tipo di riproduzione,  simmetria bilaterale/radiata e anche l'ambiente (anche se questo può portarci a non escludere totalmente alcuni gruppi), se parassita/simbionte o altro tipo di interazione tra due specie.

 

Intanto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Phylum (in questa pagina si hanno tutti i phylum animali mentre nell'immagine postata sotto sono riassunti i più rappresentativi):
 

 

Schermata 2021-04-21 alle 16.03.20.png

 

Inviato

Ci sta, anche se nell'immediato non ci porta a restringere molto il campo. Eterotermia vs omotermia ci porta a dividere in due gruppi ben distinti.
Altrimenti dividiamo già per classi, se fa parte della superclasse dei Tetrapodi o no. Aspetto altri pareri in caso procedo con questa.

Inviato
  Il 21/04/2021 at 15:23, Manfri ha scritto:

Io avevo pensato appunto all’eterotermia/omotermia perché appunto restringerebbe il campo in maniera netta

 

Expand  

 

A me non pare vero aver già imbroccato il phylum giusto. Aspetto ancora un po' per chiedere se si tratta di un animale eterotermo.

Inviato
  Il 21/04/2021 at 16:57, absolute ha scritto:

Quindi possiamo dedurre che è un mammifero o mi sono perso qualche passaggio?

Expand  

Esatto, anche se tutti questi NO non mi fanno stare tranquilla.
 

La domanda sull'eterotermia serviva a quello, dunque abbiamo a che fare con un mammifero. Ci resta da capire se vogliamo addentrarci tra i vari ordini o provare a virare sulla distribuzione geografica.

Inviato
  Il 21/04/2021 at 18:02, Scarecrow ha scritto:

Non sappiamo se si sia estinta effettivamente però, potrebbe essere ancora in circolazione cit.

 

Comunque proviamo, tanto siamo a buon punto e abbiamo un sacco di domande ancora.

L'animale si è estinto prima della comparsa dei primi ominidi?

Expand  

 

Quindi con la tua domanda ci rimane il dubbio che sia davvero estinto, visto che buona parte della megafauna si è estinta a causa dell'uomo.

Inviato (modificato)
  Il 21/04/2021 at 18:58, Manfri ha scritto:

Ci sono altri modi per restringere il campo usando le classificazioni?

Expand  

 

Proseguiamo con gli ordini, ma prima volendo possiamo fare due sottogruppi, ovvero chiedere se: 
appartiene alla subclasse prototheria e metatheria?
o appartiene alla subclasse eutheria?
Mam0001.png

 

Per chi avesse dubbi l'ho presa qui, non andrei sulla cladistica o su altre classificazioni come quella molecolare poiché cambiano o sono in revisione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mammalia#Classificazione_comune

Modificato da Glutammato
Inviato

Gli ordini sono i seguenti presi dalla sezione (standardized  textbook classification) in modo da tenere una classificazione dall'inizio alla fine altrimenti finiamo in un vicolo cieco (https://en.wikipedia.org/wiki/Mammal_classification)

Ecco i due gruppi (se qualcuno riesce a fare un check rapido per vedere se ci sono tutti gli ordini meglio):

1) Monotremata, Didelphimorphia, Paucituberculata, Microbiotheria, Dasyuromorphia, Peramelemorphia, Notoryctemorphia, Diprotodontia, Afrosoricida, Macroscelidea, Tubulidentata, Proboscidea, Sirenia, Hyracoidea, Pilosa

 

2)Cingulata, Dermoptera, Scandentia, Primates, Rodentia, Lagomorpha, Erinaceomorpha, Soricomorpha, Chiroptera, Pholidota, Carnivora, Perissodactyla, Artiodactyla Cetacea

Inviato

Volete continuare a scandagliare la sistematica o provare a indagare la regione geografica? 9 domande proseguendo con la sistematica sono poche...io intanto provo a fare uno schema che racchiuda anche il numero di specie per ordine rimasto.

Avete altre proposte?

Inviato
  Il 22/04/2021 at 11:38, Manfri ha scritto:

Che intendi nello specifico per regione geografica?

Expand  

 

La distribuzione, se sono cosmopoliti, confinati solo a 1-2 continenti, specie strettamente marina ecc, nel caso anche chiedere se si tratta di un endemismo ma si può valutare in base alla famiglia e successivamente al genere.

Inviato
  Il 22/04/2021 at 12:13, Mescalina ha scritto:

Euarchontoglires

Rodentia: distribuzione cosmopolita + specie sinantropiche +  2277 specie

Lagomorpha: non specifica la distribuzione, ma presenti in Italia mancano solo in america del sud + antartide 92 specie

Scandentia: India, Filippine, Cina 20 specie

Dermoptera: sud-est asiatico dovrebbero essere solo 2 ormai in altre classificazioni sono inclusi tra i Primati

Primati: a parte l'uomo, America centrale e del nord, Africa, Europa, Asia 375 specie 

 

Xenarthra

Cingulata: nord e sud America  20 specie

Pilosa: America centrale e sud America 10 specie

 

Afrotheria

Afrosoricida: sud Africa e Madagascar 50 specie

Hyracoidea: medio Oriente e Mediterraneo 4 specie 

Tubulidentata: Africa subsahariana 1 specie 

Macroscelididae: Africa 15 specie

Proboscidea: elefanti di Africa e Asia 3 specie

Sirenia: zona tropicale 5 specie

 

Non trovo una domanda che possa aiutarci con le zone geografiche

Expand  

 

In base a questo elenco abbiamo che gli Euarchontoglires sono distribuiti un po' ovunque, dunque abbiamo specie sia cosmopolite sia ordini strettamente legati ad un continente, mentre gli altri due sono "limitati" uno alle americhe e l'altro più all'asia e africa + i dugonghi che credo siano anche in america del sud. Possiamo restringere in base all'habitat o al numero di specie, ragioniamoci su insieme direi

 

Inviato (modificato)
  Il 22/04/2021 at 13:31, Mescalina ha scritto:

Chissà se si tratta del toporagno

Expand  

 

In questo caso dovremmo solo chiedere se i gatti li portano in dono ai loro padroni senza mangiarli.

 

Mi sa che un'altro domanda dobbiamo ancora bruciarcela sulla sistematica a quanto pare

Oppure usiamo il numero 50 come spartiacque per individuare l'ordine.

Modificato da Glutammato
Eh mi ero scordata della questione del numero di specie.
Inviato
  Il 22/04/2021 at 19:07, Mescalina ha scritto:

Direi di proseguire con la divisione sistematica e procedere con due ordini in ciascuna domanda

Vorrei chiedere se fa parte di Rodentia o Lagomorpha, cosa ne pensate? 

Expand  

 

Per me va bene

 

  Il 22/04/2021 at 19:05, Manfri ha scritto:

Esiste una lista di animali del genere?

Expand  

 

Vedo se ne trovo una che contempli le specie introdotte dall'uomo

Inviato (modificato)

Beh ci sono rimasti 5 ordini possiamo fare due gruppi diversi che racchiudano separatamente i gruppi più numerosi di specie. Quindi: 

la specie appartiene a: 

a) Dermoptera: sud-est asiatico dovrebbero essere solo 2 / Rodentia: distribuzione cosmopolita + specie sinantropiche +  2277 specie
b) 
Lagomorpha: presenti in Italia mancano solo in america del sud + antartide 92 specie / Scandentia: India, Filippine, Cina 20 specie / Primati: a parte l'uomo, America centrale e del nord, Africa, Europa, Asia 375 specie 

A questo punto pensiamo a come accoppiare i diversi ordini in modo da ottimizzare le domande successive, questa è una proposta

Modificato da Glutammato
Inviato (modificato)

Poi in caso possiamo concentrarci sulla presenza geografica. Nel caso del primo gruppo abbiamo principalmente l'asia + i topastri ( e se è tra questi siamo un po' fottuti) e i topivolanti.

Nel gruppo B possiamo chiedere se stanno bene alla cacciatora, se hanno imparato a costruire pratici strumenti più o meno mortali o se sono degli insettivori. 

 

Magari cercando di abbinarli in maniera eterogenea riusciamo a focalizzarci su alcuni caratteri più o meno rappresentativi della specie che stiamo cercando.

Modificato da Glutammato

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.