Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Via ai commenti. A film terminato stava prendendo forma una bella discussione nella chat del cineforum. Sarebbe bello riprendere.

Qualche spunto sotto spoiler, in caso non sapeste da dove iniziare:

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

Dirò che il film mi è piaciuto: per la durata di quasi tutta la visione ho provato odio e antipatia per il protagonista (e praticamente TUTTI i personaggi presenti) perché lo vedevo:

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Comunque un film che, alla fine, fa riflettere.

Ospite Knaves
Inviato

In questo caso il "numeratore" del film è la sindrome di Fregouli. La soggettiva è quella di una persona affetta, e l'analisi procede in quel senso. La resa è notevole, secondo me. Gli stati d'animo dello spettatore variano tra empatia e odio. C'è sollievo e ansia. E probabilmente ci sono dettagli che non ho colto, sulla malattia. Ora, mi piacerebbe mettere delle osservazioni sotto spoiler, se solo ci riuscissi senza perdere di nuovo il messaggio. Dal mio telefono il forum fa parecchi capricci.

Ospite Knaves
Inviato
  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

Anche a me è piaciuto. L'avevo già visto e all'epoca lo commentai subito con chi me l'aveva consigliato (mesi prima). Ricordo che quando uscì mi aveva incuriosito perché avevo visto che la critica lo osannava e in genere sono molto curioso, ma altrettanto scettico. Anche se seguo Kaufman da anni e non sono ancora rimasto deluso (a parte con Human Nature e dovrei approfondire Sinecdoche New York che prima o poi dovrebbe capitare al cineforum, visto che è in archivio).

Personalmente sin da subito non mi ha entusiasmato lo stile grafico, ovvero l'estetica dei pupazzi, ma credo sia un problema mio perché non credo di aver mai apprezzato del tutto nessun film in stop motion. Invece tecnicamente ho letto grandi elogi sulla realizzazione ed effettivamente ho notato anche io la fluidità e perfetta resa di molte scene, dalle più banali fino alla soggettiva durante la corsa in corridoio. I tempi poi sono ben calibrati e inglobano bene anche le movenze spesso ridondanti o apparentemente superflue (ad esempio l'indugiare su quale tasto del telefono premere).

La durata è di un'ora e mezza quando in realtà a livello pratico poteva durare anche la metà (avevo letto che il progetto iniziale era in effetti stimato sui quaranta minuti, ampliati grazie ad una raccolta crowdfunding molto maggiore di quella preventivata), ma alla fine non pesa per niente e ogni microscena aggiunge qualcosa senza risultare di troppo. Sul doppiaggio, vista la particolarità delle voci, direi che anche io l'ho apprezzato in italiano, sarei curioso di vederlo anche in originale, ma forse per una prima visione l'italiano è più immediato (a meno di non avere un'ottima conoscenza della lingua, immagino).

Andando ai contenuti, personalmente mi trovo spesso contrariato di fronte a film dove bisogna avere conoscenze specifiche per poter interpretare l'opera. Un film può avere significati nascosti ed è sempre bello scoprirne, magari successivamente, citazioni o interpretazioni nascoste, ma quando si può apprezzare l'opera solo in virtù di questi richiami, allora è un fallimento. Per dire, di sicuro uno dei richiami più lampanti del film Matrix è il mito della caverna di Platone, eppure uno può benissimo vederlo e apprezzarlo senza conoscerlo. Mentre ci sono altri film che senza un'analisi approfondita delle fonti di ispirazioni, difficilmente riescono a rendersi interessanti. Anomalisa di sicuro ha tantissimi strati da approfondire e non sono neanche blandi come ad esempio per Matrix, eppure secondo me pur nell'ignoranza totale chiunque può apprezzarlo anche attribuendogli valori diversi da quelli che uno potrebbe vederci conoscendo le premesse concettuali dell'autore. E questo per me è un grande pregio, un po' come per molti film (ad esempio quelli di Lynch dove ho sentito tante persone commentarli dicendo "non ci ho capito niente, ma è bellissimo") quando si riesce ad apprezzare il risultato anche senza dover per forza avere determinate conoscenze, allora il film è sicuramente riuscito. Poi per approfondire c'è sempre modo e tempo e, anzi, è un modo per riscoprirlo.

Continuo in spoiler andando a parlare dei contenuti.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Insomma un film di sicuro ricco di molti spunti e con tematiche apparentemente banali ma che portano a riflessioni più profonde. Cosa possibile sia analizzandolo prendendo in considerazioni gli elementi che ho citato nello spoiler (per lo più letti in rete), ma che già ad una prima visione senza focalizzarsi troppo sui dettagli, dava tantissime idee non meno valide di quelle citate in spoiler. Insomma, fa quello che un'opera deve fare, da qualunque prospettiva lo si guardi. Quindi una volta tanto mi trovo d'accordo con la critica, anche se alcuni lo hanno definito un film insulso o con una storia debole, ma è giusto anche quello, non tutto deve piacere a tutti.

Ospite Knaves
Inviato

Ti ringrazio Andrea, per gli ulteriori spunti. Ti faccio una domanda sotto spoiler.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato
  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato
  Il 12/05/2020 at 06:57, Knaves ha scritto:
  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  

 

  Mostra contenuto nascosto

 

  • Senior
Inviato

Grazie abs per l'analisi. Mi è piaciuta molto.

Sull'ultima parte io avevo dato un'altra interpretazione, non legata propriamente alla Sindrome di Fregoli.

  Mostra contenuto nascosto

 

Ospite Knaves
Inviato
  Il 12/05/2020 at 14:11, kado' ha scritto:

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  

 

Alla fine è un film sul quale c'è da pensare anche più di quanto avessi creduto in un primo momento.

Inviato

L'appuntamento con il cineforum mi ha dato modo di terminare la visione di questo film, anni fa l'avevo interrotto non riuscendo ad andare oltre al disgusto che nutrivo nei confronti del protagonista. Nel complesso credo che si tratti comunque di una pellicola piacevole, che come già detto, lascia spazio a molti punti di riflessione.

 

Aggiungo una postilla sulla un'ulteriore per quanto riguarda il riferimento a Lisa

  Mostra contenuto nascosto

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum Ã¨ un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.