Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, mancava un topic di attualità generale. Sono ammessi commenti a fatti di cronaca e politica interna, basta mantenere toni civili. Discussioni più lunghe e incentrate su temi specifici verranno spostate in altri topic, come è successo per gli attentati e per la politica estera. 

Inviato

Comunque dietro alle dimissioni, alle sfide, alle prime trattative e ai festeggiamenti, in secondo piano, si consuma anche questo: http://firenze.repubblica.it/cronaca/2018/03/05/news/firenze_spari_a_ponte_alla_vittoria-190497773/

 

Messo a dura prova da serie problematiche economiche, un pensionato arriva a valutare l'ipotesi del suicidio. Pensa insomma di farla finita per non gravare più sui familiari, ma decide di procedere in gran stile, per le vie della città e ovviamente curandosi di lasciare dietro un messaggio d'addio. Da ispiratissimo prodigio qual è, a metà strada inventa però una nuova forma di harakiri quasi low cost: il suicidio della fedina penale. Perché togliersi la vita quando puoi offrire quella di un altro tizio a cazzo?

Pare bastino 6 colpi di pistola scaricati su un poveraccio, forse anche messo economicamente peggio del cowboy stesso.

Che a Firenze sia stato ucciso l'ennesimo senegalese a colpi di pistola, da connazionale della vittima mi fa più paura che rabbia. Quel che davvero alimenta il mio rammarico è l'attuale contesto politico e sociale, che ok, non sarà mandante volontario né colposo della tragedia, ma ancora una volta sta tirando fuori solo il peggio dalla mia gente (in queste ore). Reazione alla quale nei giorni a venire seguirà l'inevitabile risposta dei patriottici della buon'ora, che alimenteranno a propria volta il peggio estremismo del paese... e così via.

Inviato

Ho modificato una decina di volte il post sopra. Il timore è che possa venire frainteso, essendo scritto di getto.

L'intento era di proporre una riflessione più sociale che politica, pur sempre sostenendo che una minima parte di responsabilità vada attribuita anche a certe campagne politiche scellerate. Peraltro non è nemmeno una prerogativa italiana. Farage, Le Pen e soci gongolano come non mai sui non-risultati delle elezioni.

L'intento, dicevo, era di non sfociare troppo in valutazioni partitiche, ma come certamente sto dimostrando è comprensibilmente difficile.

Inviato
  Il 06/03/2018 at 00:20, DarkPhoenix ha scritto:

Se guardi su fb i commenti sono più importanti le fioriere distrutte del senegalese morto... Anzi dicono "In Senegal non c'è la guerra bisogna mandarli tutti via ma prima portargli via quello che hanno guadagnato a delinquere qui in Italia". E più del 50% degli italiani la pensa così vedendo l'esito delle elezioni...

Expand  

 

Per un rinnovo del permesso di soggiorno che nella maggioranza dei casi dura da tre mesi a un anno, devono sborsare dai 40 euro per il rilascio, 30 alle poste, altri 30 per la stampa e 16 di bollo. Questo se hanno residenza e contratto di lavoro, perché altrimenti il permesso lo vedono forse col binocolo.

 

Riguardo alle guerre, certamente non possiamo competere con la Siria. Ci capitano solo guerre civili a bassa intensità.

 

Peraltro:

https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/africa/senegal/

 

Report di quest'anno stilato da Amnesty International, per un paese che nel 2017 si è visto classificare  dal GPI come 60° meta più pacifica nel mondo (l'Italia sta al 38°). Bisognerebbe rigirarlo a tutti i geniacci convinti di saper distinguere un rifugiato con un'occhiata o due.

Inviato
  Il 07/03/2018 at 17:30, Knaves ha scritto:

n primo luogo mi devo scusare con @kado' perché gli stiamo alimentando un fuori tema in un topic che potrebbe avere una sua certa importanza. Kad se credi spostaci oppure porta pazienza solo per questa mia risposta a @Initzu perché anche il suo discorso ha notevole dignità.

Expand  

 

Non c'è niente di più attuale dell'inattuabilità dell'arte. A parte Čechov. Niente è più attuale di  Čechov.

Inviato

La paura del diverso e lo stereotipo mantenevano i nostri antenati in vita. Questo si può considerare un fatto accertato, no?

Affermarlo non giustifica la xenofobia, piuttosto la spiega. Il paragone con le teorie razziali regge poco, sia in termini di intenti (servivano all'opposto) che di attendibilità. Infatti se le revisionassimo con i dati e le conoscenze che abbiamo oggi, ne uscirebbero delle barzellette nemmeno tanto divertenti. Capire il meccanismo dietro la materia e la vita ci permette di controllarle meglio.  

 

Poi non so, magari l'articolo dice pure altro. Prima o poi lo leggerò.

 

Sull'argomento ricordo un gran bel pezzo del JOURnal scritto dal nostro @Knaves di quartiere. È recuperabile? 

  • 1 anno dopo...
Inviato
  Il 04/02/2020 at 20:20, Talilinds ha scritto:

Chiaramente il nodo è tutto in cosa viene considerato persona/ individuo. 

Expand  

 

Il problema è che tendiamo a definire l'individuo in base a una precisa coordinata temporale (il concepimento, i tre mesi, la nascita, etc), perché il tempo è un dato oggettivo, e di conseguenza indipendente dalla nostra morale. Questa oggettività ci dà l'illusione di imparzialità e universalità, concetti che poi fanno da base per l'etica e la morale.

La verità è che non c'è niente di oggettivo. La singolarità del DNA di per sé non ha un valore intrinseco. Lo assume nel momento in cui associamo il codice genetico all'individuo formato, che quindi avrà bisogni, scopi, impulsi e via dicendo. È illusorio anche l'idea secondo cui l'inizio di vita coincida col concepimento. Lo spermatozoo contiene metà del codice genetico dell'individuo, spartito secondo meiosi. Si può dire che ogni spermatozoo è potenzialmente unico, e salvo partenogenesi si tratta di una fase vitale anteriore al concepimento. Idem per il gamete femminile. Quindi se in fin dei conti ogni coordinata nel tempo si riduce a una convenzione sociale, cosa definisce l'origine dell'individuo? Di nuovo, è soggettivo. Per me è tutto l'arco che va dal rapporto sessuale consenziente alla ventunesima settimana dal concepimento. Però è una sequenza di eventi che deve includere prospettiva, consapevolezza e intenzionalità della madre (in altre parole lo status di individuo può venir meno in base a tutte le casistiche che ti hanno segnalato nel topic). Perché la facoltà va proprio alla madre? perché per quanto ipoteticamente irresponsabile (e al 99,9% dei casi non è questo il caso) è a sua volta l'individuo che dal punto di vista biologico si sovrappone di più al nascituro, con inevitabili conseguenze psicologiche, fisiche, sociali...

 

tl;dr: è la cipolla, che ha un genoma 5 volte più esteso di quello umano.

  • 3 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.