Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 14/04/2021 at 22:09, absolute ha scritto:

Idee per dividere in macrocategorie? La prima che mi viene in mente è l'epoca storica, quindi dividendo per secoli. Direi di trovare un modo per restringere almeno ad un secolo preciso nel giro di tre massimo quattro domande. Poi possiamo andare più sullo specifico (uomo/donna, politico/artista/filosofo/scienziato, noto principalmente per nome/cognome/provenienza, e così via).

Che ne pensate?

Expand  

 

  Il 14/04/2021 at 23:31, Justcocco ha scritto:

la prima cosa per me è ante cristo o dopo cristo, come la vedi?

Expand  

Son d'accordo sull'epoca, è la cosa più utile. 

Son parzialmente d'accordo nel partire con la domanda per individuare ACDC (SI LORO, OK?). 

Se formulata così "è nato prima dell'anno 0?" allora mi sta bene. 

Altrimenti se chiediamo se è vissuto prima di quell'anno, potrebbe essere morto nel 15 d.C. e quindi aver vissuto prima e dopo. 

 

 

 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 11:14, Scarecrow ha scritto:

Mettiamo sia nato prima. Hai 3500 anni circa di Storia, come stringi? Che domanda faresti dopo?

Expand  

Strigiamo sul periodo, millenni o secoli, partendo dai più corposi di storia. 

 

Mettiamo caso che non si chieda se è nato prima/dopo dell'anno 0, saremmo costretti a chiedere ad esempio "è nato nel '800?".

Sarebbe una domanda che toglie 100 anni di storia, ma lascia liberi troppi anni. 

Idem se si chiede "è nato tra anno X e Y?". Quel range potrebbe essere troppo piccolo ed escluderebbe poche annate. 

Chiedere ACDC ci toglie davvero tanti anni e ci esclude pezzi di storia importanti.

Immaginiamo che nasce prima dell'anno 0: si potrebbero escludere domande sulla nazione di appartenenza (dato che erano molte meno), si potrebbero escludere tante professioni nate successivamente e via dicendo (idem se fosse nato dopo lo 0).

 

Credo sia proprio una domanda che inquadra bene la strada sulla quale puntare. Dopo questa domanda possiamo scegliere se individuare con precisione il secolo di nascita e successivamente luogo di nascita e magari professione. 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 11:53, Mirtillo ha scritto:

Per comunicare personalmente preferisco il forum che è più ordinato.

 

@Scarecrow occhio con le epoche, perché per alcune mi risulta ci siano diverse interpretazioni e potrebbero seguire risposte poco precise.

 

@Justcocco @Bucche il senso della domanda delle ultime due cifre è che divide realmente in due gruppi. Uno è dallo 0 al 49, l'altro dal 50 al 99. Inoltre, è incastrabile con domande riguardanti il periodo, se volessimo farne.

La cosa dell'anno zero invece è una divisione in due gruppi eterogenei, perché dopo Cristo ci sono più personaggi storici rispetto all'avanti Cristo no? Certo aiuta anche questo eh, mica è inutile. Ma potremmo sfruttare le domande meglio, secondo me.

Expand  

Ok ma non capisco il senso del chiedere quelle che proponi tu, perché se la domanda fosse "la data di nascita finisce con un numero compreso tra 0 e 49?" e la risposta è sì, cosa hai eliminato? Solo la metà delle date disponibili, ma senza aver inquadrato, in grosso modo, una parte della storia. 

Questa domanda potrebbe tornare utile più avanti, ma nemmeno più di tanto, secondo me. 

 

L'obiettivo principale, nelle prime domande, dovrebbe essere quello di eliminare quanti più problemi possibili, in questo caso il periodo storico di appartenenza del personaggio è più importante di tutto il resto, che viene dopo. 

 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 12:23, Scarecrow ha scritto:

No, non ho proposto quella domanda infatti. Individuare un secolo preciso ci farebbe sprecare troppe domande, ci possiamo arrivare per vie traverse.

 

Il punto è, che domanda fareste una volta scoperto che (esempio) il personaggio sia nato prima dell'anno 0? Avremmo comunque ancora fra i 3500 e i 4000 anni di Storia, dando per scontato che i primi "personaggi storici" sia nati dopo l'invenzione della scrittura.

 

L'epoca precisa la potremmo scoprire con due domande. Se ne usiamo una per chiedere se sia nato antecedentemente o conseguentemente l'anno 0, ne avete in mente una seconda che ci consenta di stringere così tanto?

Expand  

Si può continuare a stringere, optando per millenni, oppure restringere optando per luogo. 

Dal momento che ci sono periodi in cui hanno prevalso Fenici piuttosto che Greci, si potrebbe chiedere qualcosa a riguardo. 

Mi viene in mente, appunto, "è stato un personaggio dell'antica Grecia?" o magari "era un Babilonese?" cioè domande del genere, che possano evitare la domanda diretta del periodo, ma che allo stesso tempo possa chiarire anche il periodo storico. 

Queste due domande oltre a stringere sull'età storica, stringe a che sul luogo. 

Nel primo caso:

- si stringe creando un range che va dall'età arcaica all'anno 0 (parlando di Grecia).

- si stringe sui luoghi che formavano la Grecia in qui periodi. 

Nel secondo caso:

- si stringe sul periodo che va dal 2000 a.C. (circa) al 500 a.C (circa) 

- si stringe su una regione abbastanza definita. 

 

Il difetto di queste domande è uno solo, credo: ovvero che spesso le popolazioni antiche duravano anche millenni. 

Ma è anche vero che di personaggi storici ce ne sono tendenzialmente meno e una volta indovinata la classe sociale e/o il lavoro che svolgevano, si ha una bella scrematura. 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:15, Lorusgra ha scritto:

Si. Magari dando una data precisa. 

Cercare di restringere il campo già dalla prima domanda. 

Eliminare in poco tempo e con una sola domanda, non solo un'epoca storica, ma tutte le altre precedenti o successive, comprendi che intendo? 

Meno generici siamo, meglio è, secondo me. 

Expand  

Col rischio che ci troviamo una serie di no come risposta e da una domanda ne dobbiamo fare 5/6?

Preferisco di no 😂

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:22, Lorusgra ha scritto:

Scusa, in che senso? 

 

Se io ti dico, nasce prima del 1750 e tu mi rispondi no, mica ti chiedo se ha conquistato roma.

 

Se ti risponde si, ogni personaggio prima di quella data è valutabile, il resto dopo quella data, non li consideri. Al massimo ti tieni una finestra fino al 1800.

 

Poi fate voi. 

 

Expand  

Ma è la stessa domanda di ACDC, solo che la tua elimina moooooolte meno date. 

 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:33, IlProf ha scritto:

 

Io farei una prima domanda generica (prima o dopo anno 1000 d.C.)

 

La seconda in base a cosa esce: secondo me se ne può fare un'altra sull'epoca se il personaggio in questione è vissuto dopo il 1000 d.C.; invece sul luogo se è vissuto prima (Italia, Grecia, Francia) o sul perché è ricordato (sovrano, artista, militare...)

 

Però discutiamone :)

Expand  

1000 può essere a doppio taglio, perché se fosse prima dell'anno mille, avremmo 4/5 mila anni di storia che comprendono una parte del medioevo e tutta la storia greca/romana/egizia che sono veramente grosse. 

Rimango dell'idea di usare ACDC perché divide quasi in due esatte metà. 

 

  Il 15/04/2021 at 13:35, Scarecrow ha scritto:

Aspè un attimo.

 

@Manfri il personaggio scelto doveva essere "famoso" propriamente? E in caso, cosa significherebbe di preciso?

 

Perché "famosa" può essere tanto Cleopatra VII quanto la Iron Lady o Karen Gillan. Qualunque persona ricordata per qualche motivo può essere definita famosa.

Expand  

Perché pensiamo al famoso o no? 

Più che altro il concetto di famoso varia anche in base all'epoca, potrebbe esserci un tizio che nel 1300 non ci cagava nessuno ma ora è conosciuto. 

Secondo me il concetto di personaggio storico rende quasi sicuramente ogni personaggio famoso (almeno nell'ambito di studio a cui appartiene). 

Secondo me queste domande non ci aiutano per nulla, so che magari è solo curiosità la vostra, ma spero non vogliate fare domande del genere, anche perché sarebbero soggettive. 

Magari per me Pierre de Coubertin è famoso, ma altri potrebbe non sapere chi sia (esempio a caso). 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:56, IlProf ha scritto:

Tra l'altro mettendo semplicemente come discrimine l'anno 0 d.C., tagli a metà la storia romana (almeno gli ultimi 4 secoli).

Expand  

Che sarebbe comunque ottimo, dato che è talmente vasta che se fosse un romano il personaggio, dovremmo comunque fare domande a riguardo. 

Se chiedessi partendo dall'anno 1000, avresti tutto il macigno della storia romana addosso. 

Inviato

Altrimenti potremmo dividere così la periodizzazione:

- Età antica (3500 a.C. - 476 d.C.)

- Medioevo (476 d.C. - 1492 d.C.)

- Età moderna (1492 d.C. - 1789 d.C.)

- Età contemporanea (1789 d.C. - presente) 

 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 14:04, Scarecrow ha scritto:

Però intendiamoci, qualunque periodo storico è immenso. Non possiamo ragionare per assoluti secondo me né per probabilità, perché è una scelta ponderata non automatica.

 

Magari potrebbe aver scelto proprio un sovrano azteco semi-sconosciuto per depistarci, che so.

Expand  

Non ricordo se è necessaria la pagina Wikipedia della parola. 

@Manfri che dici? 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 14:20, IlProf ha scritto:

 

Non mi sono spiegato io. Per me è più importante sapere, adesso, se possiamo escludere civiltà intere (greca, romana per esempio) o epoche storiche precise. Se in 2-3 domande riusciamo a risalire alla civiltà romana, per dire, in realtà è un bel traguardo. A quel punto la scrematura diventa molto più semplice (età imperiale o repubblicana; sovrani, poeti o generali; luogo di nascita...). Io ragionerei proprio per macro aree tematiche, e la scansione temporale serve a quello secondo me, a stringere sull'epoca più che sugli anni precisi.

Expand  

Ah ma secondo me seguendo queste domande che stiamo proponendo potremmo escludere gran parte delle civiltà. 

Dipende poi da quanto è complessa la soluzione, ma è ovvio che con 3/5 domande circa abbiamo epoca e/o civiltà. Non per forza con precisione il secolo o il decennio di nascita, ma almeno un contesto storico ben definito (anche solo avere 500/800 anno di storia entro la quale cercare mi sembra buono). 

Inviato (modificato)
  Il 15/04/2021 at 15:26, Scarecrow ha scritto:

Comunque il tempo stringe e io stasera non so quanto riuscirò a seguire. Come ci muoviamo allora?

 

Io rimango dell'idea sia indispensabile capire in quale epoca sia vissuto il personaggio, quindi opterei per questa domanda:

 

Il personaggio storico è nato nell'Età Antica (3500 aC - 476 dC) o in quella Medievale (476 dC - 1492 dC)?

 

In questo modo con una seconda domanda specifica otteniamo un periodo storico su cui focalizzarci, appunto una delle quattro epoche principali se escludiamo casi particolari (personaggio ancora in vita, ndr). Se siete d'accordo grassetterei così da renderla ufficiale, o altrimenti non so, ditemi voi, ma qualsiasi altra suddivisione mi sembra sinceramente più dispersiva e richiede più di 2 domande.

Expand  

Per sicurezza (non vorrei che poi è nato nel 3600 a.C., ammesso che qualcuno sia nato prima) direi di chiedere "è nato prima del 1492 (1492 compreso)?"

Modificato da Bucche
Inviato
  Il 15/04/2021 at 15:53, Lorusgra ha scritto:

Ricordate che la domanda ha solo risposta in si o no. Dare 2 opzioni non aiuta, perché ti dirà di riformulare 

Expand  

Domanda 1: è nato prima del 1492, compreso? 

Risposta 1.1: Si --> poniamo la domanda che segue.

Domanda 2.1: è nato prima del 476, compreso? 

  • Risposta affermativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età antica.
  • Risposta negativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età medievale.

Risposta 1.2: No --> poniamo la domanda che segue.

Domanda 2.2: è nato tra il 1492 e il 1789?

  • Risposta affermativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età moderna.
  • Risposta negativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età contemporanea.
Inviato (modificato)
  Il 15/04/2021 at 17:57, Justcocco ha scritto:

io direi tra rivoluzione francese e scoperta dell'america

Expand  

Concordo. 

1492 - 1789 (o 1799 se volete completare il millennio e togliere/aggiungere 10 anni). 

Modificato da Bucche
Inviato (modificato)

Dunque sappiamo che è nato in epoca contemporanea (quindi dal 1790 ad oggi). 

 

Se volete possiamo usare una domanda ancora per tagliare in due il periodo che abbiamo fino ad ora. 

Poi farei domande per capire il continente in cui è nato e poi di conseguenza proverei a individuare lo stato o perlomeno una zona ristretta. 

Per esempio se risulta appartenete all'America, potremmo chiedere se è nato al nord o al sud (idem per ogni continente). 

 

Che dite? 

Modificato da Bucche
Inviato
  Il 15/04/2021 at 18:21, IlProf ha scritto:

Se come domanda successiva chiedessimo se è ancora vivo? Cosa dite?

Expand  

È molto rischiosa, la terrei come una delle ultime domande se siamo nella cacca. 

Secondo me possiamo capire se è vivo o morto in base anche alla professione. 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 18:28, IlProf ha scritto:

 

Sì ci può stare, una terza domanda sull'epoca per me è necessaria. La posso fare io. Chiedo se è ancora vivo o se è nato entro una certa data del '900?

Expand  

Il fatto è che può essere nato nel 1980 ed essere morto. 

Io mi concentrerei ancora per una domanda sul periodo. 

Chiederei se è nato dopo il 1900 compreso. 

 

 

Inviato

Io non spaccherei ulteriormente il secolo a metà, diventa troppo dispersivo. Dobbiamo iniziare a capire dove è nato il personaggio (anche solo il continente, non per forza la nazionalità) e poi capire che ha fatto nella vita.

Il resto delle domande le boccio per ora, tipo uomo-donna la farei molto più avanti. Se capiamo la professione potremmo anche capire se è uomo-donna. 

 

Inviato
  Il 15/04/2021 at 19:32, Lapezz ha scritto:

Beh in realtà no dividendo il secolo sappiamo se siamo in zona guerre/atomica/rivoluzioni varie o meno e a quel punto dividere geograficamente è molto più facile. Perché America vuol dire una cosa. Europa un altra e Asia altra ancora

Expand  

Anche dividendo a metà non escludi le guerre, perché anche dopo il 1950 ci sono state e ci sono tutt'ora.

Inviato

Quasi partirei dal chiedere la professione, perché questa potrebbe portarci involontariamente sia al periodo che alla nazione di nascita.

Faccio alcuni esempi:

Primo

Domanda "è un politico?" --> si.

Domanda "è un presidente" --> si (esclude tutte le altre forme di carica politica, nonché Re/Imperatori ecc.).

Da qua potremmo chiedere se è vivo, se ha fatto robe particolari (per esempio se è anche militare o altro, e non solo un politico).

 

Secondo

Domanda "è uno scienziato?" --> si.

Domanda "ha vinto qualche premio/riconoscimento" --> si (esclude tutte le persone che non hanno vinto nulla).

Da qua potremmo chiedere se è vivo, se ha fatto robe particolari (per esempio in che disciplina è specializzato).

 

Terzo

Domanda "è uno sportivo?" --> si.

Domanda "ha vinto qualche premio/riconoscimento" --> si (esclude tutte le persone che non hanno vinto nulla).

Da qua potremmo chiedere se è vivo, se ha fatto robe particolari (per esempio in che sport è specializzato).

 

Quarto

Domanda "è un artista?" --> si.

Domanda "è un pittore" --> si (esclude tutte le persone che non sono pittori).

Da qua potremmo chiedere se è vivo, se ha fatto robe particolari (per esempio se ha opere esposte in musei importantissimi).

 

Ovviamente ho preso i casi in cui le risposte sono dei si, ma anche volendo, in circa 5/6 domande totali potremmo trovare la professione e almeno scoprire un'altra informazione sul personaggio. 

Dopodiché si screma ulteriormente in base alla lista dei personaggi rimasti e si valutano le domande successive: uomo/donna, eventuali approfondimenti sulla data di nascita (o morte se sappiamo che non è vivo) ecc...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.