Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Personalmente mi è piaciuto. È ispirato a vicende reali e poco conosciute in occidente. A tratti è decisamente romanzato, ma questo salvo qualche cliché eccessivo non lo considero necessariamente un male. La drammatizzazione spesso è anche omaggio. L'interazione tra i protagonisti e il tema delle rivolte mi hanno ricordato Giù la testa di Leone.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Ai tempi delle riprese del film si sapeva poco e niente dell'identità del tassista, quindi è pacifico che personalità e dinamiche familiari siano puramente inventati. Durante il cineforum avevo letto e riferito che de vero accompagnatore del report non si era effettivamente trovato più traccia. Poco fa però ho letto che in realtà era stato identificato poco dopo l'uscita film, dal figlio. Il vero Kim Sa-bok è morto di cancro nel 1984 (circa quattro anni dopo le vicende del film), conosceva bene l'inglese e ai tempi del primo tragitto verso Gwangju non era assolutamente ignaro delle rivolte in atto.

(Fonte: Taxi driver’s identity is confirmed).

 

Inviato

Ho visto il film totalmente ignaro del contenuto. Era partito come un film leggero e mi sono ritrovato ad una storia ispirata a fatti veri di cronaca di cui ero totalmente all'oscuro. Come ho già detto ho trovato solo alcune parti un po' troppo forzate, ovviamente perché era utile allo sviluppo narrativo del film, ma nel complesso è stato un bel film che non mi ha annoiato e mi ha incuriosito. 

  • Senior
Inviato

Ci sono delle discrepanze fra il personaggio di Kim Sa Bok e il vero Kim Sa Bok ed esiste apparentemente anche un documentario sui fatti di Gwang-Ju.


Sul film: non è un mistero che io abbia una passione per le produzioni coreane, quindi ovviamente la mia opinione potrebbe risultare biased.

  Mostra contenuto nascosto

 

Ospite Knaves
Inviato

Ci sarebbe molto da dire, ma per me spicca una cosa. L'andamento agrodolce, che ricorda "Parasite", è un tratto che colpisce molto. In realtà penso che il realismo abbia bisogno di caratteristiche agrodolci, ma la realizzazione non è semplice.

Il lato spensierato di un racconto è assolutamente funzionale alla descrizione del dramma, a mio avviso. Gli asiatici lo sanno fare molto bene.

Confesso poi la mia assoluta ignoranza degli eventi narrati, che ovviamente sono stato contento di apprendere e approfondire.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.