Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 26/05/2019 at 10:29, Dream` ha scritto:

Daii, così mi fai venire l’ansia. Comunque io l’ho ordinato, dovrebbe arrivare proprio domani. 

Expand  

 

idem 🙂

Io non seguirò la divisione in capitoli, ma farò un tanto al braccio entro il 29 luglio :3

  • 2 settimane dopo...
Inviato

...a me tutto ciò fa venire in mente un'interrogazione dove la prof mi chiese canto X e canto XY e caddi dal pero. Mi disse di parlare di cosa ricordavo, e glieli dissi entrambi. Solo che non ho mai letto i numeri dei capitoli/canti/eccetera.

 

Mi state arruffando il cervello XD

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Capitolo 1, l'arrivo.

 

Bello eh, ma o io sono diventata improvvisamente dislessica, o in sta traduzione (sellerio) c'è qualcosa che non va. Se avete altre traduzioni, potete chiarirmi almeno una cosa? Com'è la frase dove compare per la prima volta il nome di Snaut? Io ho "Snaut, il cibernetico assistente di gibarian".. 🤔

Modificato da Sapia
Inviato (modificato)

capitolo 4(..credo) - sartorius

 

l'ho appena iniziato ma, come faceva notare abso qualche commento fa, mi ha fatto sorridere che in un mondo di viaggi spaziali le luci si accendano ancora con gli interuttori.

Il che mi fa venire in mente tutte le volte che sono rimasta al buio in bagno.. XD

 

 

EDIT 1:

  Mostra contenuto nascosto

 

 

Modificato da Sapia
Inviato

Ho finito di leggere il 4 🤨

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato (modificato)

ho un dubbio esistenziale su questo libro:

l'autore è nato in ucraina e morto in polonia. E' un sovietico, insomma.
Quindi perchè abbiamo nomi come "Chris", "Harey" eccetera che sembrano americani?

Modificato da Sapia
Inviato
  Il 09/07/2019 at 11:44, absolute ha scritto:

Beh, ci sono anche Snaut e Sartorius, considera che Lem era poliglotta Alla fine nelle basi spaziali è normale che ci sia gente di tutte le nazionalità e non ha voluto dare una connotazione univoca. Non ci vedo niente di così strano. Anche Solaris è un titolo poco polacco. Ad ogni modo è davvero una questione marginale nel romanzo, dove si parla di umanità rispetto all'universo, stare a cavillare sull'origine nazionale dei personaggi è davvero controproducente. 

Expand  

 

......................................................solaris è del 61, piena guerra fredda o.O "solaris" ricorda il latino.

e non è "origine nazionale dei personaggi", ma "come è nata la storia" e "perchè sono state fatte certe scelte".

 

Per ora i protagonisti li trovo insopportabili, non vedo l'ora di finirlo.

Inviato (modificato)

@absolute e @Glutammato non le sapevo ste cose, o non ci avevo mai fatto caso.

Figo.
Quindi noi leggiamo comunque una traduzione "modificata" rispetto ai nomi originali..

 

E comunque no, devo finirlo perchè spero che qualcuno schiaffeggi chris e compagnia fino a farli diventare un po' più fantasiosi 😡

Modificato da Sapia
Inviato
  Il 09/07/2019 at 23:15, absolute ha scritto:

 

Eh, ma guarda che molte delle cose che ho scritto non le sapevo neanche io, le ho cercate contestualmente alla scrittura di quel post. Era proprio una questione che non avevo considerato quella dell'origine dei nomi, a parte aver notato che erano "insoliti" (e l'ovvio riferimento Kelvin, unità di misura della temperatura) ho assimilato il tutto al discorso citato da Glutammato, avendo letto molti romanzi di fantascienza non è stato un particolare che mi stonava avendolo visto altre volte. Per questo non ho ben accolto la tua "crisi esistenziale" e mi è sembrato poco costruttiva la tua risposta sul "oh, ma è stato scritto durante la guerra fredda, quindi significa qualcosa che ci siano nomi americani". Posso capire lo stupore ma mi sembra che sei arrivata a conclusioni affrettate e senza aver fatto debita ricerca, ecco perché mi son permesso di ribadire più volte che forse ti stavi concentrando su dettagli che in realtà avevano poca attinenza con le vere tematiche del libro. Poi ripeto ancora una volta, io non credo di sapere tutto e a volte mi sbaglio, ma se qualcuno dice qualcosa che non mi convince mi piacerebbe che argomenti, così magari posso imparare qualcosa anche io.

 

 

Onestamente non mi sembra un atteggiamento molto costruttivo di affrontare la lettura. Posso capire che uno si faccia prendere dai personaggi e le loro interazioni, ma se questo porta a ignorare tutte le altre tematiche di un romanzo così complesso, forse è meglio metterlo da parte. Poi fai come credi, basta che tu non ti senta obbligata a finirlo.

Expand  

 

ma scusa, lo scopo è vedere tutti le stesse cose? A me interessa come mai sono stati usati nomi invece di altri, sono curiosità. Siamo abituati all'idea che ci fosse un muro tra est ed ovest, e vedere nomi anglofoni in contesti sovietici può stupire.

Per ora, appunto al capitolo 6, non vedo che caspio di crisi esistenziali filosoficissime dovrei notare di interessanti.. ;)

Inviato (modificato)
  Il 10/07/2019 at 08:39, absolute ha scritto:

Non dobbiamo vedere tutti le stesse cose. Anzi, se uno vede qualcosa di interessante che io non ho notato mi fa piacere se la fa presente anche a me. Solo che se uno legge I Promessi Sposi e ci vede un complotto alieno magari chiedo qualche delucidazione perché non sono molto convinto. Hai fatto una domanda su un aspetto che non avevo considerato, l'origine dei nomi, mi sono messo in moto, ho cercato e letto informazioni a riguardo e ho dedotto che la motivazione dei nomi non polacchi non è fondamentale ai fini del romanzo. Glutammato anche ha argomentato aggiungendo altri elementi. Hai comunque sollevato un interrogativo che non avrei preso in considerazione e quindi hai contribuito alla discussione ed è una cosa positiva e ti ringrazio. Adesso, hai fatto una domanda, abbiamo provato a risponderti e io mi ritengo soddisfatto delle conclusioni che sono anche suffragate dall'intervento di Glutammato e dopo aver esposto le nostre considerazioni ho anche detto "comunque se hai delle teorie alternative sono disponibile per sentirle e potrei anche cambiare idea se mi convinci", quindi non sto dicendo che devi pensarla come me. Solo che tu anziché argomentare dici che non ti piace la nostra teoria, che sei curiosa, ma non fai nulla per trovare un'altra spiegazione o dirci perché secondo te non può essere che la scelta dei nomi sia di poco conto. Dici che non ti va bene la nostra interpretazione ma non fai nulla per fornirne una tua. E continuare a ripetere "eh, ma ero il 1961, deve esserci un riferimento alla guerra fredda" non è un'argomentazione sufficiente, perché per quanto sia rilevante non è automatico che un autore di fantascienza dovesse per forza fare riferimenti politici, anzi, come ti abbiamo detto lui ha anche preso in giro chi ha voluto per forza vederci interpretazioni politiche nei suoi romanzi. Quindi, vuoi contribuire in maniera costruttiva alla discussione spiegando come e perché secondo te i nomi hanno una certa rilevanza all'interno dell'opera o vuoi solo darci contro per ribadire che sei uno spirito libero e non permetterai mai a nessuno di impedirti di credere anche ai complotti alieni de I Promessi Sposi se ne hai voglia? Perché farsi domande è lecito e positivo, ma farle tanto per, senza cercare alcuna risposta è la stessa cosa di non farsele.

 

Poi ti ripeto, mi pare ovvio che il romanzo non ti sta piacendo, se devi leggerlo solo per venire qui a fare commenti sarcastici sul fatto che lo trovi insulso, credi a me, fai prima a metterlo da parte e smettere di leggerlo. 

 

Ad ogni modo, nel capitolo sei

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  

 

scusa, mi copi dove ho detto che "DEVE esserci un riferimento alla guerra fredda?"

 

cioe io sto dicendo tutt'altro: trovo strano l'uso di nomi anglofoni. Tu mi hai detto che sono stati modificati e bona.

Perchè se io son uno scrittore e penso al mio pubblico, devo scrivere qualcosa che tocchi il MIO pubblico, non quello dall'altra parte del mondo "perchè sì".

Quindi un sovietico mi aspettavo mettesse nomi di stampo sovietico perchè ipoteticamente il suo "stampo mentale" trova più familiare quelle parole rispetto ad altre.

Per non parlare della censura che pare ci fosse.

Da nessuna parte penso alla politica geografica.

 

Poi, da che mondo e mondo, chi adora i libri di harry potter detesta la umbrige.

Si può trovare un libro scritto bene con personaggi insopportabili e insulsi, sai?

 

  Mostra contenuto nascosto

 

  Mostra contenuto nascosto

 

La faccenda dei nomi cambiati adesso avrebbe scatenato un putiferio (Es: trono di spade, harry potter): all'epoca era una pratica normale? perchè sono stati modiicati i nomi?

 

 

 

 

i promessi sposi hanno una protagonista che risolve i problemi piangendo fondamentalmente. Io se piangevo prendevo sberloni, quindi ogni volta che lucia attaccava con le sue lagne l'avrei bruciata.
Renzo è un po' un sandrone sfigato con cui è impossibile non enfatizzare perhcè siamo tutti dei renzi.
L'innominato cambia di botto da sera a mattina dopo le parole di una popolana qualunque (lucia).

Eppure i promessi sposi, nonostante manzoni non fosse proprio la persona migliore del mondo, è un libro spettacolare.

Modificato da Sapia
Inviato

poi non ho mai partecipato a gruppi di lettura, quindi magari qui si doveva solo dire "capitolo 1: oh, mi piace tantissimo".

capitolo 2: oh, intrigante

capitolo 3: oh, ecco le spiegazioni

capitolo 4:  oh, si va avanti

 

🤔

 

Poi, come ci stiamo ripetendo, ognuno ha sensibilità intellettive diverse e vediamo cose diverse. Per me alcune cose sono ovvie, altre non le capisco proprio, e così via.

Inviato

sempre capitolo 6:

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

allroa ho detto che è STRANO DEI NOMI COSI IN PIENA GUERRA FREDDA.

 

TU HAI DETTO CHE SONO STATI CAMBIATI CON LE TRADUZIONI.

 

QUINDI I NOMI ORIGINALI ERANO ALTRI CHE SONO STATI MODIFICATI.

 

NOMI CHE CONTINUANO AD ESSERE DIVERSI DA QUELLO CHE HA SCRITTO LEM.

 

FINE.

 

ora: NON HO MAI DETTO HCE I NOMI DEBBANO AVERE UN SIGNIFICATO.

 

pensavo infati che 'autore avesse vissuto negli states.

no è TRADUZIONE SBAGLIATA. fine.

 

 

poi direi che sitamo anche leggendo libri totalmente diversi.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

 

Inviato

Capitolo 7

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

capitolo 7

 

............................................................................................................................. il mio cervello mi ha fatto comparire la scritta "error 404 not found" :,(

Quanto mi piacerebbe capirne di scienza e matematica :,(

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.