Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque secondo me mettere una data di scadenza è controproducente, almeno io già al pensiero di dover finire di leggere qualcosa entro tot mi viene l'ansia, poi non so voi, la vedo come una forzatura.

Leggere è un divertimento, perciò io l'ho buttata lì scialla. Chi è davvero interessato leggerà comunque in tempi ragionevoli perchè impaziente di commentare e di esporre il proprio punto di vista, Dovrebbe essere questa la molla che invoglia alla lettura, non una scadenza. Tanto anche a metterla se uno perde interesse non legge cmq (vedi matt ;**)

 

Questo non a criticare l'iniziativa ma solo a esporre il mio punto di vista a riguardo. Sto rileggendo il Signore delle mosche perchè lo adoro ed è uno dei miei libri preferiti, se qualcuno volesse farmi compagnia senza impegno e poi commentarlo secondo i propri tempi, impegni ritmi ecc lo dica qui (o altrove se sto snaturando il topic, ditemi voi).

 

Besos

  • 2 mesi dopo...
Inviato
  Il 12/02/2020 at 18:30, absolute ha scritto:

 

Sono d'accordo.

 

Un altro atteggiamento sbagliato è "propongo un libro, se non viene scelto, non mi aggrego" (poi c'è @Matt4 che riesce a dissociarsi anche quando viene scelta la sua proposta, ma lasciamo perdere). L'idea è condividere la lettura. A me Una Stanza Piena di Gente non piaceva molto come scelta, ma nell'ottica della condivisione ho tolto ore del mio tempo libero (che avrei volentieri dedicato ad altre letture, perché qui tutti hanno una lista di titoli in attesa, penso) per seguire questo progetto che mi faceva piacere seguire per scambiare opinioni e magari guadagnarci qualcosa anche da una lettura che altrimenti non avrei mai intrapreso. Vedere che in molti (e capisco i problemi personali, ma possibile che più della metà della gente abbia avuto problemi del tutto imprevedibili e gravi?) se ne sono allontanati anche fregandosene dell'impegno preso, mi ha molto scoraggiato.

 

Quindi se le premesse sono le stesse, me ne tiro fuori anche io.

Expand  

Io penso che sia giusto fare delle proposte e poi metterle a votazione sulla base delle cose che interessano di più, un pò come sta facendo di la bucche su spotify

Ovvio che poi non si può accontentare tutti, e ognuno ha il suo approccio alla lettura, a me francamente se un libro non dice niente mi è difficile iniziarlo

Inviato
  Il 12/02/2020 at 19:49, Glutammato ha scritto:

 

Interessante non è la parola giusta.

Devo iniziare un saggio di un amico su Panksepp...infatti non rientra tra le proposte. Io non dubito possa essere interessante.

 

 

 

 

 

Expand  

Non ho capito.

L'interessante è soggettivo intanto tu proponi se vuoi

Inviato
  Il 12/02/2020 at 21:46, absolute ha scritto:

Appunto perché è soggettivo, magari uno propone un libro che ritiene interessantissimo ma lo è solo per lui. 

 

Il discorso, secondo me, è che se ognuno vuole leggere solo i libri che ha nella sua lista allora non ha senso proporre un gruppo di lettura, tanto vale aprire una discussione sul libro e chi vuole si aggiunge. A me sembra più interessante come iniziativa scegliere ogni volta una proposta diversa affinché si possano scoprire nuovi titoli. Paradossalmente uno dovrebbe essere più contento quando viene scelto un titolo diverso dal proprio per avere l'occasione di scoprire qualcosa di nuovo. E per definizione se una cosa è nuova, può apparire al di fuori dei propri gusti, ma finché non lo leggi non puoi saperlo. Alcune delle più belle sorprese letterarie le ho avute iniziando qualcosa che mi ispirava poco salvo poi ricredermi. È anche vero che capita poche volte, ma se uno rimane sempre e solo nel suo guscio non amplia mai i propri orizzonti. Infatti per quanto non mi sia piaciuto Una Stanza Piena di Gente, sono comunque contento di averlo letto perché ora lo conosco, ho comunque trovato interessante la tematica e ho letto qualcosa di diverso dal mio solito. Certo, mi sarebbe piaciuto di più poterlo commentare con più persone qui sul forum, ma non si può avere tutto. 

Per questo insisto col dire che un gruppo di lettura ha più senso quando si accetta di leggere anche un titolo che non ispira particolarmente perché se uno scarta un libro dopo aver letto due righe di commento su qualche sito o sulla quarta di copertina, non potrà mai sapere cosa si sta perdendo.

 

Poi ognuno è libero di fare come crede, ma almeno vi ho detto come la penso.

Expand  

Quello che dico è che uno comunque deve proporre, se no autoesclude un titolo a priori e non ha senso. Poi se anche agli altri interessa bene, se no amen.

Ma ci mancherebbe che uno non debba provare cose nuove, allargare gli orizzonti ecc, ma non per tutti è facile "concedersi" a dei libri nuovi ed uscire dal guscio se non ha un qualche tipo di input, (io per prima) perciò il discorso del tipo "vediamo che decidete, se mi interessa lo leggo se no niente" penso significasse questo. Poi se c'è chi si prende l' impegno di leggere a prescindere qualsiasi cosa capiti per amore del confronto e dello scambio di idee tanto meglio, però secondo me le due cose, i due approcci non sono per forza incompatibili tra loro per il successo del progetto

Inviato
  Il 12/02/2020 at 22:44, absolute ha scritto:

No, ma se c'è stata gente che ha accettato di leggere Solaris non mi vengono in mente molte scelte più impegnative (giusto forse il saggio su Panksepp). Il punto è che se uno parte col presupposto che "leggo solo se mi interessa" finisce che se non viene scelta la sua proposta non lo vediamo più (se si tratta di Matt, invece, si dilegua anche se scegliamo la sua proposta). Anche perché difficilmente si può giudicare un libro senza averlo letto. Poi comunque qui si propone tra amici/conoscenti, si può discutere delle proposte (prima di votarle) e vedere perché ciascuno ha proposto un titolo. Io per Solaris dissi che avevamo intenzione di vederlo al cineforum e credo che anche per quello fu votato da molti. Dire che uno si aggiunge solo se gli interessa sembra quasi come a dire che dubita che qualcuno qui sul forum possa fare proposte interessanti. 

Posso capire che qualcuno non voglia aderire a scatola chiusa accettando qualsiasi proposta, però se uno già parte dicendo "mi unisco solo se mi interessa" vuol dire che o si sceglie quello che propone lui o nulla. E lo dico sull'esperienza dell'ultimo tentativo (su cui ero pure ottimista visti gli inaspettati risultati con Solaris).

 

Detto ciò, fate le proposte, facciamo il sondaggio e poi vediamo. Io Kafka sulla Spiaggia l'ho già letto e Non Lasciarmi lo volevo leggere, quindi finora mi starebbe bene tutto. Da parte mia proporrei Casa di Foglie ma non credo sia un titolo che si possa adattare bene ad un gruppo di lettura su forum, quindi mi astengo anche perché fu scelto già Solaris e preferisco approfittare di proposte altrui per scoprire qualche nuovo titolo.

Expand  

Ma non è vero uno può benissimo interessarsi ad un titolo altrui

Inviato

Io avevo fatto così con Cecità, lettura organizzata su the Crowd. Poi l ho effettivamente lasciato perché non mi prendeva, e leggerlo era diventato un obbligo e non un piacere, ma almeno gli ho dato una possibilità.

Dopo di allora comunque ho letto parecchi libri che uscivano dalla mia "comfort zone" e con i quali forse non mi sarei mai approcciata se non per necessità. Alcuni mi sono piaciuti, altri no. C est la vie. 

Cmq io ora sto leggendo The cruelest miles, non so se c è in ita, che parla della corsa al vaccino di Nome (la vera storia di Balto insomma) 

In alternativa propongo Dracula un mio evergreen che rileggo periodicamente ma per il quale non ho mai avuto grandi occasioni di dialogo e confronto e Mille splendidi soli di Khaled Hosseini che ho adorato

Inviato

No io stavo rileggendo il signore delle mosche e ho chiesto se qualcuno volesse aggregarsi easy per parlarne ma nessuno l 'ha fatto :D Tranqui Sapia non ti sei persa niente

Inviato
  Il 13/02/2020 at 11:45, Sapia ha scritto:

( @Mid avevo fatto un raccontino per un concorso di un giornale, su Nome *_* Nel libro che stai leggendo, si parla di tutti quei guida-slitte che hanno fatto l'impresa ma di cui nessuno conosce il nome? Ci ero diventata scema a trovare informazioni...)

Expand  

Si parla proprio dell'epidemia del 25, io sono solo all'inizio ma credo che lì ci sia tutto *__*

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ragazzi scusatemi ma visto il periodo ho deciso di saltare la lettura perchè rivedevo tanti aspetti del libro nel real e mi faceva tristezza :(

 

Se leggete qualcos'altro magari ci sono <3

Inviato

No no io volevo leggerlo perciò finita la mia lettura mi sono approcciata al libro, ma ha iniziato a rattristarmi considerando lo status quo e ho interrotto. 

Ho visto però che leggevate e commentava belli spediti perciò non ho detto niente perché non mi pareva facesse differenza.

 

Ps stavo anche pensando ad un altra cosa a latere, che ne pensate degli audiolibri? 

 

Inviato

Io intendevo audiolibri da ascoltare tutti assieme a mò di radio, ma va bene anche così in caso!

 

I titoli di @Talilinds mi ispirano tutti!

 

Sopratutto Laguna e La ragazza del parco. L'ombra del vento l'ho letto, ero in un periodo in cui leggevo parecchi libri di Zafon (me li aveva consigliati il fida dell'epoca XD) tipo Marina e il Gioco dell'angelo.

 

Mi ispira anche Neve di primavera di Ingwe

 

 

 

 

 

Inviato
  Il 23/04/2020 at 10:00, Sapia ha scritto:

ok, stanotte ho avuto una rivelazione e ho realizzato che ora "Buona apocalisse a tutti" si trova con il titolo originale "Good omens. Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega" ... Mi ero dimenticata che dopo che esce un film o un telefilm, i libri cambiano titolo :ghghgh:

Expand  

Stavo giusto per chiedertelo, perchè l'ho trovato solo con questo nome!

 

Appena preso sul Kindle :3

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.