Jump to content

Utopia (UK e US)


Recommended Posts

Apro direttamente una discussione unica anche per il remake.

 

Cita

Utopia è una serie televisiva britannica ideata da Dennis Kelly e trasmessa in prima visione su Channel 4 a partire dal 15 gennaio 2013. Nel cast figurano Fiona O'Shaughnessy, Alexandra Roach e Nathan Stewart-Jarrett.

La serie è ambientata a Londra ma le riprese si sono svolte dall'aprile all'ottobre 2012 nella zona di Liverpool. Lo show è stato cancellato da Channel 4 il 3 novembre 2014.

Nel 2020 è stato prodotto da Amazon un omonimo remake statunitense, con protagonisti John Cusack e Rainn Wilson.

 

p10698485_b_v8_aa.jpg

TRAMA

Spoiler

La serie è un thriller cospirativo che racconta la storia dei cinque possessori del sequel di un graphic novel, The Utopia Experiments, il quale contiene delle informazioni segrete su una potenziale arma di distruzione di massa. Essi sono il bersaglio di una pericolosa organizzazione chiamata The Network, capeggiata dal misterioso Mr. Rabbit, che tenterà con qualsiasi mezzo di procurarsi il manoscritto e conoscere il segreto di Utopia. L'obiettivo del Network è anche quello di trovare "Jessica Hyde", una ragazza fuggitiva che si unirà presto al gruppo dei protagonisti, e che sembra essere di vitale importanza per l'organizzazione.

 

-----------------------------------------------------------

 

Che dire, vidi l'originale inglese una decina di anni fa e divenne una delle mie serie preferite. Finalmente un prodotto britannico che può benissimo competere anche a livello tecnico con quelli di Hollywood. L'impatto visivo è ammaliante, riprese di paesaggi e inquadrature interessantissime soprattutto perché impreziosite da una tecnica di saturazione dei colori che si incastra alla perfezione con la narrazione. Si parla di un graphic novel e lo stile visivo rimanda palesemente a quel mezzo artistico. Ci si aggiunge una storia complottista sì, ma focalizzata più sui personaggi che non sul complotto vero e proprio e finalmente si intravede qualcosa di interessante. Certo ha molti difetti, soprattutto nella trama in cui la sospensione dell'incredulità è fondamentale, come anche l'uso gratuito della violenza (per cui fu pesantemente criticato all'epoca), ma rimane un prodotto secondo me molto valido. Poi io sono un grande amante delle storie in cui un gruppo di persone si appassiona ad un mistero e a poco a poco si mette in moto per venirne a capo. Ma al di là di ciò ne esalto soprattutto la resa artistica che mi ha sempre entusiasmato per tutta la durata della serie. Ci aggiungo anche una colonna sonora azzeccata che accompagna bene il tutto, amalgamando lo stile colorato ad un suono molto vivace. Insomma mi piacque molto e l'ho consigliato spesso, anche se è stato totalmente dimenticato.

 

Almeno fino al 2018 quando Amazon pensò bene di commissionare un remake statunitense. Coinvolgendo John Cusack. Ho visto questo remake quest'estate (avevo rimandato la visione sapendo che era stato cancellato subito). C'è da dire che è stato sfortunato come lancio. È uscito durante il lockdown ed è un thriller complottista che parla anche di epidemie, tanto che sono stati obbligati a mettere un disclaimer chiarendo che non c'era alcun riferimento al covid19. Ma già sapevano che non avrebbe avuto successo o futuro, solo che oramai l'avevano già girato. Il remake perde il pregio dell'originale da un punto di vista grafico, rimane ben fatto ma perde clamorosamente nel confronto. La storia l'hanno cambiata pur mantenendo alcune scene iconiche (così come alcune caratterizzazioni dei personaggi). Personalmente non mi è piaciuto come l'hanno riadattata e non ho apprezzato alcune trovate (comunque coraggiose, ma che aggiungevano poco, secondo me), nel complesso quindi non mi è dispiaciuto che non abbia avuto un seguito. D'altronde aveva già virato abbastanza come direzione e non avrebbe comunque dato una conclusione al cliffhanger della serie originale (che rimarrà in sospeso). 

 

In conclusione, la serie britannica la consiglio vivamente. Quella statunitense non è paragonabile, non la consiglio ma non è la cosa peggiore che abbia mai visto. Bisogna essere preparati ad una buona dose di violenza e deve piacervi il genere. Ma con tutte le giuste premesse, per me, rimane una serie molto valida e interessante.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.