Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Il problema è un altro sig. Io prendo ad esempio le partite di quest'anno (l'anno scorso ho fatto solo una partita su questo forum). Da master (ancora non ufficiale, ma "in prova"???) ho solo queste partite come riferimento. Il mio storico dei punteggi dati dai master, è completamente incoerente tra di loro, come posso mai dire "questo è corretto col passato, e questo no"? E ho già argomentato abbastanza le mie motivazioni. Quindi per le mie votazioni, mi sono basato sul regolamento. E secondo il regolamento, i punti che ho dato sono esattamente il riflesso della somma dei punti in più che volevo dare. L'ho spiegato nel mio primo post qui, o non ricordo dove.

Modificato da L Lawliet
Inviato (modificato)

Per farvi un esempio prendo il Lupus Mowall di nuovo (non me ne voglia momo, e soprattutto jawall alla prima edizione da master), ma è per spiegarvi il mio "storico di punteggi dei master". Le valutazioni sono state un generico commento sulla partita in sé (e non giocatore per giocatore), e arrivato al mio voto si è detto questo:

"+ 1a L, lupo sereno, tranquillo anche sotto accusa, calmo e riflessivo A lui si devono molte ottime riflessioni e la decisione di tentare il tutto per tutto alla ricerca dell'indemoniato, ottimo!"

Inoltre a domanda di K nel post immediatamente sotto che sosteneva che meritassi qualcosa in più, la risposta è stata:

"Si, vero, L è stato bravissimo, ma come dicevo i lupi hanno avuto molto agio a lasciarvi lottare fra di voi 

E' l'unico lupo con un +1 proprio perché si è distinto, ma solo perché lo ha giocato in questa partita, di più non credo, anche se non mi spiacerebbe

Poi se non sbaglio ha il +1 anche come vincitore"

 

Ora, a me non importa il come sono stato valutato, né allora (se leggete ho risposto che a me andava bene qualsiasi cosa), né adesso. Ma non c'è alcuna traccia di quello che io abbia fatto in partita (e che vi ho detto nei vari post prima). Tra l'altro la ricerca dell'indemoniato, è la cosa meno importate che io abbia fatto in quella partita, per dire XD

Per spiegarvi quello che dico, attenendoci al regolamento, la mia valutazione sarebbe dovuta essere:

+1: per L'iscrizione e la corretta partecipazione ad una qualsiasi edizione di gioco comporta l'assegnazione automatica di un 1 punto giocatore.

+1: per L'eventuale vittoria della propria fazione di appartenenza vale 1 ulteriore punto.

+2: per Comportamento e presenza impeccabili, uniti ad un impegno eccezionale nell'animare il dibattito (ero tra quelli che ha postato di più in partita, con commenti sensati, almeno credo eh poi mi diranno i partecipanti)

+2: per Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (strategia)

=

+6 (e alla fine ho avuto +3 xD)

 

E' questo il messaggio che voglio far passare!

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 18/04/2017 at 12:19, L Lawliet ha scritto:

Eh ho capito, quindi se una persona scrive assai, ma per eventi successi in topic, parte da presupposti sbagliati ma comunque argomenta il proprio ragionamento (tipo metti sig certificato buono da marco) può ottenere questo punteggio:

1 (per questo: L'iscrizione e la corretta partecipazione ad una qualsiasi edizione di gioco comporta l'assegnazione automatica di un 1 punto giocatore.) + 2 (Comportamento e presenza impeccabili, uniti ad un impegno eccezionale nell'animare il dibattito) = 3 giusto? E allora mi chiedo di nuovo, perché mariosan nella partita in cui era diablo, non ha preso il +2? L'ho citato nelle valutazioni (o retroscena, non mi ricordo bene) dell'ultima partita, e Joppa mi diceva che l'attività di un giocatore è già compreso nel +1 che si da ai giocatori. O è incoerente la risposta, o va specificato bene nel regolamento. E questo è un fatto.

Expand  

 

Forse intendeva che non si era particolarmente distinto? Nel caso sarebbe una sua opinione. Però dovrebbe confermare lei xD

Fate conto che quel +1 non è nato tanto per valutare l'impegno, ma per distinguere i giocatori corretti (che risultino vincitori o meno) da quelli scorretti o che non si sono nemmeno iscritti.

 

  Il 18/04/2017 at 12:19, L Lawliet ha scritto:

Ma a me non piace di partenza questa cosa (ora scordiamoci per un momento che le locande di default, non so bene perché, nella maggior parte delle partite non vengono messe), perché non è gioco basato sugli indovinelli, ma io lo vedo ad un servire ad uno scopo. La prima locanda dell'ultimo lupus, era lasciata appunto ambigua e lunga, ma senza contenere praticamente nulla (solo il fatto dell'erede + veggente normale, ma sarebbe stato capito indipendentemente in partita da un momento all'altro) e serviva solo per far parlare e discutere ai giocatori su quali potessero essere i ruoli in gioco, per dire.

Expand  

 

Non è che adottare il +2 stravolga lo scopo o il significato della locanda, è semplicemente un modo per utilizzarla come elemento di valutazione a tutela dei morti.

Comunicare ai master la propria interpretazione dell'indizio non toglie il diritto di poterne dare un'altra in topic e sfruttare la locanda come meglio si crede. Volevo fosse chiaro questo.

Poi se non piace a nessuno si può rimuovere senza tanti problemi, eh. Non voglio insistere.

 

  Il 18/04/2017 at 12:19, L Lawliet ha scritto:

Ah ok, allora è comunque una cosa a posteriori, perché così avevo inteso male. In ogni caso ripeto, non era mia intenzione commentare il regolamento punto per punto, andavo solo in ordine seguendo quel topic.

Expand  

 

Ma ero serio sul riformulare, eh. Se non è chiaro possiamo riscriverlo: che so, parlando di "giocare volontariamente controfazione senza una strategia giustificabile dal master".

 

  Il 18/04/2017 at 12:19, L Lawliet ha scritto:

Posso anche essere d'accordo, allora che pensati di mettere un range di valori, perché un solo voto può servire a poco secondo me. Tipo:

- Comportamento e presenza impeccabili, uniti ad un impegno eccezionale nell'animare il dibattito: 1-2

- Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (intuito): 1-2

- Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (strategia): 1-3

- Utilizzo della locanda, per attuare una propria strategia determinante/non determinante per...  1-2

Giusto per mettere dei numeri più o meno veritieri.

 

Il mio discorso si basava sul fatto che per me +2 o +3 (escluso l'eventuale punteggio per aver giocato alla partita e all'aver vinto, ad esempio) è proprio il massimo assoluto, per una persona che ha fatto una partita eccellente, vedermi una persona che prende, ad esempio +4 (2 per aver animato il dibattito in maniera eccezionale, 1 per Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (intuito) e 1 per Corretta decifrazione di (almeno) metà delle locande) mi farebbe abbastanza storcere il naso, rispetto ad una persona che ha fatto una strategia sensata e "perfetta".

Expand  

 

Questa è un'idea. Anche se 1-3 è già un range piuttosto ampio (personalmente limiterei a 1-2) e suscettibile a valutazioni soggettive.

Se conti che attualmente il massimo ottenibile da un giocatore è 6+2, i 3 punti extra di media non sono poi tanto eccessivi. Non trovi?

 

  Il 18/04/2017 at 12:19, L Lawliet ha scritto:

E invece il -1 di marco ci sta, perché tecnicamente ha giocato contro fazione, o altrimenti va rivisto quel punto. Ed è stato detto praticamente da tutti i partecipanti in gioco. Ma in ogni caso, la cosa per cui non ero d'accordo, sono tutti quei +3, che hanno un solo punto di distacco da sig. Non credo abbiano fatto tanto da meritarsi solo un punto in meno di sig. No?

Expand  

 

La scheda delle infrazioni è per sua necessità sintetica, però si rifà alle regole generali.

  1. Non si può giocare consapevolmente contro fazione: lo scopo di ogni giocatore è di contribuire alla vittoria della propria squadra, e se per fare ciò si sbaglia... fa parte del gioco!

Deve quindi esserci anche un certo grado di intenzionalità/malizia per incappare nell'infrazione.

 

  Quota

E se fossi stato unico master (sia con jawall che con N, infatti in entrambe le partite, hanno scritto loro), avrei commentato solo le persone a cui avrei dato un eventuale +. Anche momo, quando fui lupo, ha commentato solo Apollo e me, e anche eco lo fece. Dico anche questa cosa quindi, si può fare in questo modo oppure no?

Expand  

 

Ah scusa, mi ero perso la domanda.

Credo (non sono sicuro) sia capitato anche a me di doverlo, durante le prime edizioni. Però è sbagliato. Alla fine le persone che si beccano il +1/-1 sono quelle che hanno meno necessità delle valutazioni e dei consigli del master.

 

Orientativamente, sarei per delle modifiche del genere:

 

 

 

  Quota

L'iscrizione e la corretta partecipazione ad una qualsiasi edizione di gioco comporta l'assegnazione automatica di un 1 punto giocatore.

L'eventuale vittoria della propria fazione di appartenenza vale 1 ulteriore punto.

Tuttavia, chi non mostrerà un sufficiente interesse alle discussioni e/o salterà troppe votazioni, non riceverà alcun punto.

 

A fine edizione, i moderatori delle partite possono assegnare ulteriori punti (fino a un massimo di sette punti extra per ciascuna edizione) ai giocatori che si siano particolarmente distinti nell'impegno e nell'intuito, secondo i criteri e i valori riportati nello schema che segue:

 

Elemento di giudizio Punteggio Extra
Comportamento e presenza impeccabili, uniti ad un impegno eccezionale nell'animare il dibattito fino a 2

Intuito lodevole

 1
Intuito lodevole (determinante per la vittoria della propria fazione) 2
Strategia di gioco lodevole   fino a 2

Strategia di gioco lodevole (determinante per la vittoria della propria fazione)

3

 

N.B.

Mentre la strategia di gioco e l'impegno sono parametri che esulano dal ruolo assegnato in partita, per quanto riguarda l'intuito il master deve tenere conto delle reali possibilità del ruolo ricoperto, distinguendo le intuizioni dovute a ragionamenti veri e propri dalle eventuali informazioni in più ricevute dal master. 

Expand  

 

Inviato

Per intuito lodevole che s'intende?

 

Per strategia di gioco lodevole, poi, che famo, me date 3 punti de default a partita XD?

Cioè, io pure se scorreggio è perché dietro c'è un piano con almeno una decina di finalità.

 

 

Io dico la mia. A me, il modello usato finora per valutare i giocatori, piace. Aumentare i parametri complica non solo il lavoro dei master, ma amplifica esponenzialmente le diversità di vedute tra i vari master, portando a situazioni paradossali dove X che ha fatto una buona giocata, prende un punteggio esageratamente alto e Y ne prende, giocando anche meglio, più basso, perché il master ha un altro senso della misura. Non migliore o peggiore, semplicemente diverso.

Anche tra due giocatori della stessa partita, potrebbe poi esserci un distacco non proporzionale al valore espresso in partita, e all'incidenza sulla stessa.

A mio avviso non è il modello ad essere poco preciso, ma una priorità da parte dei master a considerare troppo le scelte dovute al ruolo, o quelle che portano a risultati positivi, nei confronti di ragionamenti logici e giocate che, anche se in potenza ottime, per sfortuna o altre combinazioni poco probabili, hanno portato ad un risultato poco fortunato.

Insomma, è la visione generale a cambiare.

 

Comunque, mi rendo conto di aver espresso lo stesso concetto in 10 modi diversi, e con fiumi di parole. Penso che questo post valga come manifesto del mio pensiero. E non ha alcun senso che mi ripeta, ho già rotto il cazzo abbastanza XD

Mi piacerebbe sentire l'opinione di molti altri, non solo del gruppo master e gruppo admin.

Se poi alla fine decidete di cambiare, mi va bene uguale. Tanto il mio modo di giocare non lo cambio.

Inviato

Per intuito lodevole io intendo una serie di intuizioni correttemotivate e costanti nel corso della partita: per i ruoli di indagine significa indicare/votare per lo più i negativi, per quelli di protezione significa indicare gli alleati e votare i negativi. Per i prolupi, indicare/votare gli avversari ed evitare i propri compagni di squadra. Per i contadini semplici, votare o accusare i negativi. Qui sta davvero al master valutare per bene se e quanto meriti ciascun giocatore. Se per esempio un positivo gioca talmente male da risultare sospetto e venire sondato, mi pare naturale che la colpa non sia esclusivamente di chi sonda. Se invece sono tre/più sondate su gente buona, allora non hai un intuito lodevole.

 

Anche la strategia dev'essere "lodevole" dal punto di vista del master. A volte non basta che abbia senso per l'ideatore: se si basa sull'apporto dei compagni di squadra deve essere convincente anche dal loro punto di vista. Deve tenere conto del grado di fiducia che possono ragionevolmente concedergli.

Se è obiettivamente convincente ma non lo seguono perché sono tardi, prende fino a due punti. Se riesce a farsi seguire, ne prende tre.

 

 

 

Anch'io sono in attesa di (molti) altri pareri.

Inviato

Aggiungo che, a mio avviso, dato che i Master ci mettono la faccia quando danno una votazione ad un giocatore, e quindi soggetti a critiche (e inoltre il loro voti ai giocatori arrivano prima, dei voti dei giocatori ai Master), sia corretto che anche le votazioni delle persone siano pubbliche. Tanto già esiste la convenzione che, a voto non ottimo, si richieda di esporre la propria opinione e argomentare cosa non sia piaciuto, per far capire al Master dove possa migliorare, non per altro.

 

Inoltre, non reputo corretto (forse, non lo so) che i giocatori che sono stati squalificati dalla partita, o che abbiano ricevuto punti infrazione, possano votare l'operato del Master. Per una questione di essere il diretto interessato, e che quindi, magari non essendo d'accordo con l'infrazione ricevuta, può dare una votazione falsata al suddetto Master. I punti infrazione sono giudicati dagli admin stessi, e se non sono corretti, a differenza dei punti bonus, possono essere messi in discussione e revocati. Mia opinione personale.

Inviato
  Il 18/04/2017 at 16:07, kado' ha scritto:

Per intuito lodevole io intendo una serie di intuizioni correttemotivate e costanti nel corso della partita: per i ruoli di indagine significa indicare/votare per lo più i negativi, per quelli di protezione significa indicare gli alleati e votare i negativi. Per i prolupi, indicare/votare gli avversari ed evitare i propri compagni di squadra. Per i contadini semplici, votare o accusare i negativi. Qui sta davvero al master valutare per bene se e quanto meriti ciascun giocatore. Se per esempio un positivo gioca talmente male da risultare sospetto e venire sondato, mi pare naturale che la colpa non sia esclusivamente di chi sonda. Se invece sono tre/più sondate su gente buona, allora non hai un intuito lodevole.

 

Anche la strategia dev'essere "lodevole" dal punto di vista del master. A volte non basta che abbia senso per l'ideatore: se si basa sull'apporto dei compagni di squadra deve essere convincente anche dal loro punto di vista. Deve tenere conto del grado di fiducia che possono ragionevolmente concedergli.

Se è obiettivamente convincente ma non lo seguono perché sono tardi, prende fino a due punti. Se riesce a farsi seguire, ne prende tre.

 

 

 

Anch'io sono in attesa di (molti) altri pareri.

Expand  

 

 

Comprendo.

Però trovo che sia un parametro troppo soggetto a discrezionalità che finisce per generare non dico malcontento, ma di sicuro non incomprensione tra master e giocatori.

Mi spiego.

Come anche abbiamo visto sulla questione del diablo visto N, che per me penalizza l'equilibrio in modo pesante, per te no, ed entrambi crediamo di essere nella verità e non ci troveremo mai d'accordo, così può capitare su una strategia. Magari io la trovo fondamentale, tu no, e non vengo premiato non perché è sbagliata, ma perché lo è per te. Certo, può anche succedere il contrario, faccio una strategia del cavolo, che fa acqua da tutte le parti ma mi sfuggono se non a posteriori i bug, e anche per te sembra perfetta e prendo un voto immeritato.

Ma il punto è che in linea teoria una strategia deve è buona o no, a prescindere dall'opinione del master. E poiché un master può sbagliare come tutti, valutare una strategia, tutte le sue implicazioni e possibilità ed eventuali errori, è troppo foriero di errori e voti soggettivi, non congrui con quello che si è visto in partita.
Opinione mia eh. Poi magari mi sbaglio.

 

Sul lodevole intuito comprendo, ma anche qui i limiti del parametro sono troppo volubili. Es:

- Io penso che X sia lupo, ed è vero anche se non ho prove ma solo intuizione, a giorno 0. Chiedo al veggente di sondarlo, ma non lo sonda. Io comunque lo voto, ma non avendo elementi, non voglio convincere nessuno. Quella stessa notte mi mordono. Per tutta la mia partita sono stato coerente, ho avuto un ottimo intuito. Ma la mia partita è durata un giorno.

- Io penso che X sia lupo, ed è vero anche se non ho prove ma solo intuizione, a giorno 0. Chiedo al veggente di sondarlo, ma non lo sonda. Io comunque lo voto, ma non avendo elementi, non voglio convincere nessuno. Richiedo al veggente di sondarlo. Non lo sonda. Sopravvivo alla notte e il giorno dopo lo rivoto e faccio di tutto per convincere i contadini, ma anche se ne convinco tre, alla fine riesce a salvarsi. Mi mordono.

- Io penso che X sia lupo, ed è vero anche se non ho prove ma solo intuizione, a giorno 0. Chiedo al veggente di sondarlo, ma non lo sonda. Io comunque lo voto, ma non avendo elementi, non voglio convincere nessuno. Richiedo al veggente di sondarlo. Non lo sonda. Sopravvivo alla notte e il giorno dopo lo rivoto e faccio di tutto per convincere i contadini, ma anche se ne convinco tre, alla fine riesce a salvarsi. Sopravvivo anche a notte 2. A inizio terzo giorno però, una dichiarazione sbagliata di un contadino, mi fa credere che ho preso un granchio, e non lo voto. Quella notte mi mordono.

In quale dei tre casi ho avuto intuito?

Ma questi sono esempi più semplici. Poi ci sono mille altre dinamiche che diventano meno leggibili.

In più, problema non da poco, il master deve fare un lavoraccio eccessivo per stare dietro ad ogni possibile "intuizione".

Inviato

Ho letto tutto. Secondo me vi state fissando su qualcosa di troppo dettagliato. Mi spiego. Io da master leggo tutto privato e topic appunto siamo in due. Mi piace anche commentare in corso d’opera con l’altro master le varie scelte e del ragionamento che c’è dietro. Il giudizio di un master può essere sempre giudicato dall’altro master. Siamo in due anche per quello no? Mi segno anche qualche mossa che mi è piaciuto o meno anzi scrivo le valutazioni già dal giorno zero perché poi mi scordo le mosse. Tutto in quella mezz’ora prima dell’inizio del nuovo giorno. 

Poi l’altro master può leggere. Nei lupus senza ritorno definisco cosa scrivere nelle varie valutazione appena il tizio x muore. Perché? Perché è facile da un giudizio in corso e mi ricordo le mosse, se aspetto la fine del lupus ovvio che mi sono dimenticato cosa ha fatto il tizio che è morto al giorno 1, poi sulle valutazione si possono sbagliare ma sono comunque due persone due teste che hanno deciso cosi. 

Non trovo sia qualcosa di molto complicato solo devi essere un po’ disponibile in quei giorni.

 

Il giudizio deve essere complessivo..non può tener conto di una solo e singolo aspetto, di una singola mossa, hai decifrato la locanda +1, hai mosso la discussione in topic +1, hai detto che tizio lupo il primo giorno +1..ecc ecc. Non ha senso. Io ho considerato le parole nel regolamento in senso più ampio dei singoli termini usati. Insomma ovvio che si intende la giocata complessiva e si valuta il giocatore in modo complessivo considerando tutto. Se vi fissate sui termini ovvio che non ne usciamo più. 

Poi ogni singola mossa può essere buona ma non portare risultati..quindi diventa tutto troppo soggettivi. Una ottima giocata può essere contrapposto da una pessima giocata che fate come giudicate che peso date? Ovvio che entra anche la soggettività, ovvio che il giocatore la vede in modo differente rispetto al master. 

Io ho visto l’attuale sistema di valutazione : premiare solo determinate giocate decisive che hanno avuto un l'impatto determinativo durante il gioco considerando la giocata complessiva del giocatore. Quindi vanno premiato pochi giocatori. 

Inizialmente il giudizio riguardava solo questi pochi giocatori con il tempo si e sentito la necessità di spendere per ciascun giocatore due parole perché piace perché hanno bisogno di consigli ecc. Quindi che necessità sentite ora? 

Nel momento in cui si aggiungono mille parametri di valutazione secondo me è come dare un voto al singolo giocatore. Quindi va cambiato totalmente la valutazione attuale di giudizio e qui già vi state ammazzando per un +1 e -1 figurati poi :D

State pensando a una eventuale scala di valori? 

 

Inviato (modificato)
  Il 18/04/2017 at 19:51, Merî ha scritto:

Il giudizio deve essere complessivo..non può tener conto di una solo e singolo aspetto, di una singola mossa, hai decifrato la locanda +1, hai mosso la discussione in topic +1, hai detto che tizio lupo il primo giorno +1..ecc ecc. Non ha senso. Io ho considerato le parole nel regolamento in senso più ampio dei singoli termini usati. Insomma ovvio che si intende la giocata complessiva e si valuta il giocatore in modo complessivo considerando tutto. Se vi fissate sui termini ovvio che non ne usciamo più.

Expand  

Quindi, secondo questo che hai detto, tu saresti d'accordo con quanto io dicevo:

 

  Il 18/04/2017 at 09:16, L Lawliet ha scritto:

"I punti bonus di un giocatore devono tener conto dei seguenti fattori:

- Comportamento e presenza impeccabili, uniti ad un impegno eccezionale nell'animare il dibattito

- Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (intuito)

- Scelta di gioco determinante per la vittoria della propria fazione (strategia)

- Utilizzo della locanda, per attuare una propria strategia determinante/non determinante per... 

"

 

Si possono aggiungere quante ne volete, ma, a mio avviso, deve servire solo ai Master per avere degli spunti e criteri su cui basare il voto, ma senza assegnare dei numeri agli spunti.

Expand  

 

Ma kado sosteneva esattamente il contrario, ossia:

  Il 18/04/2017 at 11:38, kado' ha scritto:

Secondo me è proprio ciò che si dovrebbe evitare. Senza una scala di valori ogni master può attribuire ad ogni criterio l'importanza che ritiene giusta.

Quindi per alcuni l'impegno e la partecipazione saranno importanti, per altri meno. I voti di ogni edizione sarebbero poi incoerenti con quelli successivi o precedenti. 

Expand  

 

Cosa è giusto, tra le 2 opinioni, quindi? Discutiamo di una cosa alla volta, altrimenti è caciara inutile.

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 18/04/2017 at 20:10, L Lawliet ha scritto:

Cosa è giusto, tra le 2 opinioni, quindi? Discutiamo di una cosa alla volta, altrimenti è caciara inutile.

Expand  

 

Credo che non lo sappiano cosa è giusto.

Il topic è stato aperto proprio per parlarne con tutti e capire e farci un'idea insieme (credo).

 

 

I miei due cent:

Se c'è una locanda secondo me è giusto mantenere l'uso/interpretazione della locanda fra ciò che può dare punti al giocatore. I master ci si impegnano per fare una locanda e leggere giocatori che scrivono "Ah, io la locanda manco ci provo" è frustrante (lo è per me che non ho mai masterato, figurati per chi ci si è impegnato a farla, la locanda). Quindi dal mio punto di vista l'interpretazione o comunque l'uso delle interpretazioni della locanda per il gioco è un criterio che manterrei per il punteggio.

 

Mi piace, molto, che non ci sia un voto (chessò, da uno a dieci) ma che ci siano dei punti aggiuntivi per le belle giocate (che se ho capito bene è anche il pensiero di Lemon e, forse, quello che piace un po' di più a tutti).

Altresì mi piace, molto, che ci siano punti negativi solo per le infrazioni o la completa assenza dal gioco.

 

Inviato (modificato)

Hai ragione Mefy, il mio giusto di prima significava piuttosto corretto, in questo senso intendevo dire. In ogni caso, il discorso è diverso. Il regolamento, ad oggi, prevede di dare quei punti se una persona soddisfa uno o più di quei criteri. Un regolamento, per esistenza stessa di regolamento, non prevede interpretazioni, altrimenti non ha alcuna validità. Qui abbiamo l'esempio eclatante, 2 admin immediatamente sopra, e master che devono valutare poi una persona seguendo quelle linee guida, hanno opinioni e interpretazioni diametralmente opposte, come si può mai sperare che le votazioni siano coerenti nelle varie edizioni? Inutile girarci intorno.

Poi se non vi piace il mio essere esplicito, a me non importa nulla.

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 19/04/2017 at 06:07, L Lawliet ha scritto:

Hai ragione Mefy, il mio giusto di prima significava piuttosto corretto, in questo senso intendevo dire. In ogni caso, il discorso è diverso. Il regolamento, ad oggi, prevede di dare quei punti se una persona soddisfa uno o più di quei criteri. Un regolamento, per esistenza stessa di regolamento, non prevede interpretazioni, altrimenti non ha alcuna validità. Qui abbiamo l'esempio eclatante, 2 admin immediatamente sopra, e master che devono valutare poi una persona seguendo quelle linee guida, hanno opinioni e interpretazioni diametralmente opposte, come si può mai sperare che le votazioni siano coerenti nelle varie edizioni? Inutile girarci intorno.

Poi se non vi piace il mio essere esplicito, a me non importa nulla.

Expand  

 

 

Personalmente nessuno degli admin si è detto Dio del lupus e mai penso l'abbia pensato.

Quando abbiamo fatto i criteri di valutazione, mi ricordo ancora  non riuscivo a capire come dovessero funzionare, mi ricordo che più volte si è detto che ci sarebbe stato bisogno sicuramente di modificarlo in futuro in base alle esigenze. 

 

Io non ho detto che non bisogno seguire i principi scritti, ma sono delle guide nelle valutazione di un giocatore. Ripete qui nessuno vuole una scala dei valori per il singolo giocatore ma ripeto che sarebbe il metodo più oggettivo..vi beccate il 4 perche bla bla bla se da giocatori pensi di aver meritato un 7 perche bla bla bla ci devi stare perche vuoi non vuoi molte cose nel lupus sono soggettive ed ognuno le ha viste in modo differente. 

 

Il problema che nel lupus ci sono molte cose soggettive, fin troppo fare un regolamento e una valutazione oggettiva mi sembra impossibile anche perche chi valuta è una persona umana non possiamo diventare robot D: 

Qualcuno aveva proposto la scheda per ogni singolo giocatore.. 

Inviato

 

  Il 19/04/2017 at 06:07, L Lawliet ha scritto:

Un regolamento, per esistenza stessa di regolamento, non prevede interpretazioni, altrimenti non ha alcuna validità. Qui abbiamo l'esempio eclatante, 2 admin immediatamente sopra, e master che devono valutare poi una persona seguendo quelle linee guida, hanno opinioni e interpretazioni diametralmente opposte, come si può mai sperare che le votazioni siano coerenti nelle varie edizioni? Inutile girarci intorno.

Expand  

 

Sono piani differenti. Abbiamo opinioni diverse sui principi da adottare e li stiamo rimettendo in discussione (chi vorrebbe essere più specifico e ridurre la soggettività, chi il contrario, chi lascerebbe le cose come sono), ma una volta adottati si deve seguire in massa la decisione presa - senza tanti se e ma.

Inviato

Ho aggiunto una piccola cosa nel mio messaggio precedente, "a maggior ragione col mio discorso di prima".

Nel senso che o si segue a militare punto per punto o viene considerato per spunto. Il regolamento significa una cosa sola, non 2. Non è questione che gli admin siano Dio o meno a Lupus. E' chiaro il riassunto?

Indubbiamente @kado', io parlavo di come veniva considerato il regolamento in passato. Io non lo so, per dire, perché ci sono da poco qui.

Inviato

Problematiche/idee

 

1) Sottolineare/promuovere l'importanza delle valutazioni scritte:

  Mostra contenuto nascosto

 

2) Invertire la tendenza a premiare le abilità speciali (a scapito dei ruoli semplici); Premiare meno il successo, incoraggiare strategia e la coerenza di gioco.

  Mostra contenuto nascosto

 

3) Evitare di snobbare i giocatori morti nelle prime fasi o comunque sfavoriti da condizioni avverse:

  Mostra contenuto nascosto

 

4) Comprendere negli elementi di valutazione anche la scarsa attività e le votazioni eventualmente saltate:

  Mostra contenuto nascosto

5) Assegnare (o meno) punti per la risoluzione delle locande:

  Mostra contenuto nascosto

 

6) Tener conto (o meno) dei ragionamenti confidati ai master:

  Mostra contenuto nascosto

 

 

Soluzioni/idee proposte:

 

A) Spezzettare il voto in più campi predefiniti/indicatori specifici (schedina di valutazione):

  Mostra contenuto nascosto

Aa) Determinare i Points partendo da una media dei voti ottenuti schedina:

  Mostra contenuto nascosto

 

B) Cercare di essere meno stretti nei voti, adottando l'intera scala di valori disponibile (0-8 pti):

  Mostra contenuto nascosto

 

C) Evitare l'inserimento di nuovi parametri per non caricare eccessivamente i master:

  Mostra contenuto nascosto

 

D) Valutare secondo i parametri, ma senza voti predefiniti (ogni master decide da sé)

  Mostra contenuto nascosto

 

E) Valutare tenendo conto di criteri pre-stabiliti, secondo un range di punti prestabilito

  Mostra contenuto nascosto

 

Inviato

Ora, personalmente ho speso ore a metter ordine tra le mille cose dette (e mi sta pure bene). Però mi pare abbastanza evidente che la maggioranza degli intervenuti sia per lasciare le cose invariate, o per non far penare eccessivamente i master o perché tanto la soggettività non si può eliminare; Io avrei preferito un compromesso tra la semplificazione e la stesura di criteri oggettivi (non ho mai avuto la pretesa che diventassero oggettive anche le valutazioni), ma se non ci sono ulteriori idee da valutare prendo semplicemente atto che nella differenza di opinioni è meglio lasciare le cose come stanno.

 

Inviato

Grande kado, immagino sia stata una faticata assurda!

Stavo per rispondere, in modo più stringato possibile, per punti per dare il mio parere, poi ho letto il tuo post.

Per come la vedo io, il problema non è tanto il lasciare le cose come stanno, ma è: "Ok, lasciamo il regolamento così com'è, ma quindi come li diamo i punteggi?" Nel senso, il Master quando decide quanti punti dare, deve farsi lo schemino punto per punto (2 punti a questo, 1 a quest'altro, 0 a quest'altro = 3), oppure tenere conto di quei valori e farne un giudizio complessivo? Nel primo caso, una persona può arrivare a prendere anche +6, così ad occhio. Io direi di mettere un punto fermo almeno su questo, almeno abbiamo una linea coerente di punteggio per classifiche ecc...

Sul fatto che la cosa più importante siano valorizzare le giocate e far notare gli errori per migliorare, sono d'accordissimo. Ma il tutto ricade sulla testa del Master, che 1. può non aver capito la giocata stessa, 2. può valutarla in modo diverso rispetto ad un'altra persona (3. io personalmente mi scoccerei di mettermi a fare 16 valutazioni giocata per giocata, anche ammettendo che mi segnassi le cose di volta il volta, questo fa di me un cattivo Master?).

Inviato

Guerra e Pace è più breve :D

 

 

Dico la mia.

Il sistema adottato finora, lo trovo ragionevole. Non è punitivo nei confronti di chi gioca male, premia chi si è battuto e ci tiene che sia riconosciuto il suo impegno.

Complicare le cose, oltre a rendere la vita difficile ai master, creerebbe, a mio avviso, maggiori possibilità di valutazioni diametralmente opposte sia tra giocatori nella stessa partita, sia tra diversi master.

Dare punti, per cose extra, come giochini totolupus, o per risolvere le locande, non mi piace. Per il semplice motivo che va a discapito del gioco. Tra l'altro, una locanda risolta, che non porta risultati, o ancor peggio favorisce un tuo alleato che dalle tua traduzione acquisisce informazioni determinanti per il suo gioco, non può essere premiata :D mentre se un giocatore usa una locanda, anche senza tradurla correttamente (per scelta o perché non ci riesce) e con quella falsa traduzione porta avanti positivamente il suo gioco, meriterebbe di essere premiato più che una traduzione corretta. Ma di base, sono cose che fanno parte del gioco, quindi andrebbero implementate alla voce strategia di gioco, e non esulate come una sorta di obiettivo extra.

Per il resto, qualsiasi altro problema si risolve, a mio avviso, con un cambio di mentalità dei master, atto a premiare i giocatori e il loro gioco, inteso come idee, strategia, intuito, che non il risultato fine a sé stesso della partita e del potere. Se non cambia il modo di valutare, aggiungere parametri e obiettivi da soddisfare, renderebbe i giudizi ancora più squilibrati.

 

Per concludere: se si dovesse votare per un cambiamento o rimanere tale e quale, io voto per rimanere così com'è.

Inviato (modificato)

A me sta anche bene che le cose restino come sono, ma su alcuni punti per me è necessaria una regolamentazione precisa. Tra l'altro non mi pare qualcuno si sia espresso a riguardo, forse me li sono persi. Ossia:

1.

  Mostra contenuto nascosto

 

2. (Non trovo più le citazioni)

Mettere le votazioni ai master pubbliche (se può aiutare al master capire cosa ha sbagliato per migliorare, tanto c'è comunque la convenzione che chi vota non ottimo spieghi le motivazioni) + chi è stato squalificato dalla partita non può votare.

 

3.

Nel senso, il Master quando decide quanti punti dare, deve farsi lo schemino punto per punto (2 punti a questo, 1 a quest'altro, 0 a quest'altro = 3), oppure tenere conto di quei valori e farne un giudizio complessivo?

 

4.

I punti delle locande, meno importante, ma così, a mio parere, hanno poco senso.

 

Modificato da L Lawliet
Inviato
  Il 23/04/2017 at 10:05, L Lawliet ha scritto:

A me sta anche bene che le cose restino come sono, ma su alcuni punti per me è necessaria una regolamentazione precisa. Tra l'altro non mi pare qualcuno si sia espresso a riguardo, forse me li sono persi. Ossia:

1.

  Mostra contenuto nascosto

 

2. (Non trovo più le citazioni)

Mettere le votazioni ai master pubbliche (se può aiutare al master capire cosa ha sbagliato per migliorare, tanto c'è comunque la convenzione che chi vota non ottimo spieghi le motivazioni) + chi è stato squalificato dalla partita non può votare.

 

3.

Nel senso, il Master quando decide quanti punti dare, deve farsi lo schemino punto per punto (2 punti a questo, 1 a quest'altro, 0 a quest'altro = 3), oppure tenere conto di quei valori e farne un giudizio complessivo?

 

4.

I punti delle locande, meno importante, ma così, a mio parere, hanno poco senso.

 

Expand  

 

Hai ragione. Almeno su questo bisogna mettere punti fermi.

 

1. Mi trova indifferente. Non che non sia importante, ma alla prima morte per inattività per me va bene sia vietare l'accesso che limitarsi a un avvertimento (in ogni caso se per il soggetto in questione diventa un'abitudine, ne pagherà le conseguenze).

 

2. La segretezza era stata inserita per evitare rancori, vendette e ritorsioni a seguito di voti bassi. È una misura a tutela dei giocatori, che devono sentirsi libero di dare insufficiente/sufficiente se ritengono che i master meritino tali voti.

A rischio e pericolo potremmo anche accogliere la richiesta rimuovere la segretezza, ma garantisco che non è una decisione da prendere con troppa leggerezza: ricordo (e parlo soprattutto per il futuro) che non c'è un test di maturità da superare per fare il master. Le probabilità di incappare in polemiche post-partita o ritorsioni successive non potranno che aumentare.

 

3. secondo me bisogna attenersi alla tabella, o tanto vale levare la colonna dei punteggi dal regolamento. Il voto riportato potrà essere unitario (niente schedina), ma se non si basa sui criteri dati allora mi sembra il caso di rimuoverli.

 

4. Io li terrei, soprattutto per i morti senza via di ritorno.

 

Inviato
  Il 23/04/2017 at 10:05, L Lawliet ha scritto:

A me sta anche bene che le cose restino come sono, ma su alcuni punti per me è necessaria una regolamentazione precisa. Tra l'altro non mi pare qualcuno si sia espresso a riguardo, forse me li sono persi. Ossia:

1.

  Mostra contenuto nascosto

 

Expand  

Per me va bene/indifferente

  8 ore ago, L Lawliet said:

 

2. (Non trovo più le citazioni)

Mettere le votazioni ai master pubbliche (se può aiutare al master capire cosa ha sbagliato per migliorare, tanto c'è comunque la convenzione che chi vota non ottimo spieghi le motivazioni) + chi è stato squalificato dalla partita non può votare.

Expand  

Io le metto sempre pubbliche, possiamo fare che è a discrezione del master

Anche chi è squalificato deve dare il giudizio. Il master lo da allo squalificato. Allo stesso modo il player deve poter dire la sua.

  8 ore ago, L Lawliet said:

 

3.

Nel senso, il Master quando decide quanti punti dare, deve farsi lo schemino punto per punto (2 punti a questo, 1 a quest'altro, 0 a quest'altro = 3), oppure tenere conto di quei valori e farne un giudizio complessivo?

Expand  

Quello che ha detto Kado

  8 ore ago, L Lawliet said:

 

4.

I punti delle locande, meno importante, ma così, a mio parere, hanno poco senso.

 

Expand  

Le locande non si usano praticamente più. Come è scritto per me va bene.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.