Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Io ragionerei nel lungo termine, immaginando già le domande successive. Ne abbiamo 10 prima di poter tentare. Anche il lupo ne porrà una e riceveremo una risposta in pubblica. Ho capito bene?

Modificato da IlProf
ripetizioni
Inviato
  Il 15/04/2021 at 12:45, Manfri ha scritto:

Non c'è un numero minimo di domande per poter fornire la risposta definitiva.

 

Tutti i giocatori possono porre una domanda in ognuna delle due fasi e sì, la riposta è pubblica.

Expand  

 

Ma la domanda va concordata in pubblica? Quante domande possiamo proporre in totale prima di tentare una risposta? C'è un numero massimo?

 

 

Comunque considerazione banale: si parla di personaggi storici FAMOSI, quindi conosciuti anche a chi non è del settore. 

 

Se ragioniamo per epoche, più ci avviciniamo ai nostri giorni più il loro numero aumenta. Io sposterei più avanti l'asticella, anche di 1000 anni (scoperta dell'America?) 

 

Tenete presente anche che le personalità storiche "famose", almeno per la storia antica e medievale, sono sostanzialmente europee.

Inviato

1. "Il personaggio è nato prima dell'anno 1000 d.C.?"

    • In questo caso il personaggio in questione potrebbe essere un militare, un sovrano, oppure un artista/poeta. 
    • Potrebbe essere utile chiedere se è nato in Italia o in Grecia (civiltà romana e greca). In caso di risposta negativa si eliminano molte possibilità.
  • No
    • Diventa più complesso circoscriverne il campo, l'origine e il sesso. In questo caso sarebbe utile ridurre ulteriormente le epoche possibili (almeno tra storia moderna e contemporanea) @Lapezzla tua domanda la farei solo se si supera una certa data, prima (purtroppo) al 90% i personaggi storici famosi sono uomini.
Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:15, Lorusgra ha scritto:

Si. Magari dando una data precisa. 

Cercare di restringere il campo già dalla prima domanda. 

Eliminare in poco tempo e con una sola domanda, non solo un'epoca storica, ma tutte le altre precedenti o successive, comprendi che intendo? 

Meno generici siamo, meglio è, secondo me. 

Expand  

 

La tua strategia funziona se il personaggio appartiene all'epoca contemporanea, altrimenti è un rischio importante. 

 

Io suggerirei domande più "aggressive" solo più avanti se stiamo ancora brancolando nel buio. 

Inviato

20 domande non sono poche, temevo solo 10.

 

Secondo me in 3-4 scremiamo molto e ci avviciniamo all'epoca precisa (o almeno al secolo se è vissuto in epoca moderna/contemporanea)

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:26, Lorusgra ha scritto:

E quindi come procedereste voi? 

Expand  

 

Io farei una prima domanda generica (prima o dopo anno 1000 d.C.)

 

La seconda in base a cosa esce: secondo me se ne può fare un'altra sull'epoca se il personaggio in questione è vissuto dopo il 1000 d.C.; invece sul luogo se è vissuto prima (Italia, Grecia, Francia) o sul perché è ricordato (sovrano, artista, militare...)

 

Però discutiamone :)

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:41, Bucche ha scritto:

1000 può essere a doppio taglio, perché se fosse prima dell'anno mille, avremmo 4/5 mila anni di storia che comprendono una parte del medioevo e tutta la storia greca/romana/egizia che sono veramente grosse. 

Rimango dell'idea di usare ACDC perché divide quasi in due esatte metà. 

Expand  

 

Vero che restano 4000 anni possibili, ma se il personaggio è vissuto prima si può passare al criterio geografico specifico per la scrematura successiva (è inutile e dispersivo puntare sull'epoca a quel punto, al 90% il personaggio sarebbe europeo o nelle immediate vicinanze, come Egitto o Mesopotamia). O ancora potremmo beccarlo chiedendo se era un soldato, un sovrano o un artista.

 

Per la storia antica mi sembrano più utili criteri diversi rispetto a quello semplicemente cronologico.

Inviato
  Il 15/04/2021 at 13:59, Bucche ha scritto:

Che sarebbe comunque ottimo, dato che è talmente vasta che se fosse un romano il personaggio, dovremmo comunque fare domande a riguardo. 

Se chiedessi partendo dall'anno 1000, avresti tutto il macigno della storia romana addosso. 

Expand  

 

Non mi sono spiegato io. Per me è più importante sapere, adesso, se possiamo escludere civiltà intere (greca, romana per esempio) o epoche storiche precise. Se in 2-3 domande riusciamo a risalire alla civiltà romana, per dire, in realtà è un bel traguardo. A quel punto la scrematura diventa molto più semplice (età imperiale o repubblicana; sovrani, poeti o generali; luogo di nascita...). Io ragionerei proprio per macro aree tematiche, e la scansione temporale serve a quello secondo me, a stringere sull'epoca più che sugli anni precisi.

Inviato
  Il 15/04/2021 at 16:02, Bucche ha scritto:

Domanda 1: è nato prima del 1492, compreso? 

Risposta 1.1: Si --> poniamo la domanda che segue.

Domanda 2.1: è nato prima del 476, compreso? 

  • Risposta affermativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età antica.
  • Risposta negativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età medievale.

Risposta 1.2: No --> poniamo la domanda che segue.

Domanda 2.2: è nato tra il 1492 e il 1789?

  • Risposta affermativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età moderna.
  • Risposta negativa --> abbiamo individuato che il periodo storico è l'età contemporanea.
Expand  

 

Sì, vediamo in caso gli intervalli a seconda della risposta. Intanto come prima domanda mi sembra buona.

Inviato
  Il 15/04/2021 at 18:24, Shinobu Sanada ha scritto:

Scusate ragazzi, mi ero scordata della partita 😅 

Cmq mi sono aggiornata. Chiedere se è ancora vivo sarebbe più vantaggioso rispetto all'andare avanti per anni? 

 

Expand  

 

Abbiamo ristretto a due secoli e qualcosa. Ci sono domande che ci permettono di stringere meglio? Se il master ci dice che è morto sappiamo che deve essere nato prima del 1950, indicativamente. Altrimenti abbiamo l'epoca precisa e si può ragionare direttamente sul ruolo.

Inviato (modificato)
  Il 15/04/2021 at 18:24, Bucche ha scritto:

Dunque sappiamo che è nato in epoca contemporanea (quindi dal 1790 ad oggi). 

 

Se volete possiamo usare una domanda ancora per tagliare in due il periodo che abbiamo fino ad ora. 

Poi farei domande per capire il continente in cui è nato e poi di conseguenza proverei a individuare lo stato o perlomeno una zona ristretta. 

Per esempio se risulta appartenete all'America, potremmo chiedere se è nato al nord o al sud (idem per ogni continente). 

 

Che dite? 

Expand  

 

Sì ci può stare, una terza domanda sull'epoca per me è necessaria. La posso fare io. Chiedo se è ancora vivo o se è nato entro una certa data del '900?

Modificato da IlProf
Inviato
  Il 15/04/2021 at 18:58, Shinobu Sanada ha scritto:

Bhe perfetto direi. Adesso procederei come ha suggerito Bucchino e indagherei sul continente. 

Expand  

 

Sì. Eventualmente ci starebbe anche una domanda per capire se è nato prima o dopo gli anni '50, giusto per capire se è un anziano o uomo probabilmente vivo/di mezza età. Chiediamo se è di origine europea?

Inviato
  Il 15/04/2021 at 18:59, Lorusgra ha scritto:

Possiamo iniziare a stringere la categoria? 

 

Tipo scrittore, attore, poeta? 

Uomo o donna? 

 

Iniziamo ad essere più aggressivi. 

Expand  

 

Uomo - donna ci sta.

Secondo me è utile anche capire che età indicativa possa avere, se ancora vivo (giovane/anziano). 

 

Sulle categorie ok ma occhio che ogni "no" è un restringere poco il campo.

Inviato
  Il 15/04/2021 at 19:32, Lapezz ha scritto:

Beh in realtà no dividendo il secolo sappiamo se siamo in zona guerre/atomica/rivoluzioni varie o meno e a quel punto dividere geograficamente è molto più facile. Perché America vuol dire una cosa. Europa un altra e Asia altra ancora

Expand  

 

Sono d'accordo. Sapere indicativamente che epoca ha vissuto è importante. Incrociando questo dato con il continente si può capire parecchio.

 

Tra l'altro restringere sull'anno di nascita, stavo pensando, non fa così schifo eh. Se è un personaggio noto.....

 

Come categoria per me è fondamentale capire se si tratta di un politico o un artista (in senso ampio)

Inviato
  Il 15/04/2021 at 19:36, Scarecrow ha scritto:

Ho recuperato di sfuggita solo le domande, poi leggo il resto.

 

Più che stringere ancora temporalmente secondo me sarebbe utile chiedere se sia vivo o meno, visto che abbiamo appurato sia nato al limite poco più di un secolo fa.

 

Se cammina ancora possiamo già escludere una marea di persone vissute fra WWI/WWII/Cold War. Se è morto invece... più complesso, converrebbe capire quando almeno indicativamente.

Expand  

 

La prima la possiamo già restringere, come la maggior parte dei dittatori/politici della seconda visto che è nato dopo il 1900.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.