Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La valutazione del set si dovrebbe basare sul suo equilibrio, non sulla sua piacevolezza (che comunque dipende da diversi fattori che non sono legati agli specifici ruoli).

Anche perché altrimenti si ricadrebbe sui gusti personali, rischiando di esprimere dei giudizi che sono più legati alla propria idea di partita.

Per esempio, ci sono dei giocatori che partecipano solo alle classiche oppure ce ne sono altri che vorrebbero solo partite molto complicate. 

Senza contare il fatto che ognuno abbia le proprie convinzioni sui ruoli (es. Marvoch col Veggente Cieco).

Quindi secondo me, si corre un po' il rischio di stillare un elenco di possibili partite "da ripetere" che corrisponde unicamente al pensiero di determinati giocatori.

 

Inoltre, i nuovi master dovrebbero sempre per default proporre delle partite semplici, non ripescare dei set che possono potenzialmente essere molto complicati e generare errori.

In questo senso, forse sarebbe meglio proporre uno o più schemi di partite ideali che i principianti possano usare come riferimento in caso di necessità.

 

Infine, ritengo che anche se sulla carta possa sembrare una buona idea, nella pratica penso che le persone sarebbero disinteressate a questa votazione.

Quasi nessuno partecipa alle discussioni in organizzazione partite e diverse persone non leggono nemmeno il set delle partite a cui si iscrivono prima di iniziare a giocare.

Inviato
  Il 13/03/2020 at 17:53, Bucche ha scritto:

Si ovviamente la valutazione deve essere oggettiva, così come le altre. 

Quindi giustamente è l'equilibrio da valutare. 

Expand  

Non saranno mai pienamente oggettive a prescindere.

Ma almeno valutando l'equilibrio si può trovare un criterio da valutare che sia lo stesso per tutti.

 

  Il 13/03/2020 at 17:53, Bucche ha scritto:

Come dici, i set non vengono letti sempre, questo magari può essere un mezzo per farli leggere 🤔

Expand  

Sinceramente lo trovo improbabile.

O avrebbero iniziato a valutarle da tempo.

 

  Il 13/03/2020 at 19:14, Talilinds ha scritto:

Però bisogna dare criteri per le votazioni, tipo:

 

Meccaniche speciali

Interazione tra ruoli del set

Creazione nuovi ruoli

Complessità 

 

Ecc 

 

Expand  

Sì, ma chi l'ha deciso che la presenza di meccaniche speciali o di nuovi ruoli renda il set migliore?

Rimane una cosa un po' arbitraria.

Senza contare che andando a riprendere partite vecchie, nessun ruolo sarebbe "nuovo" nell'ottica di un nuovo master.

 

Comunque non voglio smontare le proposte.

Quello che critico è l'idea di stabilire una graduatoria di partite da ripetere che sia considerata "ufficiale".

Piuttosto, una volta all'anno (magari in occasione degli awards) si potrebbe decidere aprire un sondaggio in cui chiunque possa esprimere la propria opinione su quale partita vorrebbe rivedere.

Inviato
  Il 13/03/2020 at 19:54, Loudo ha scritto:

Secondo me ci sono due questioni separate, entrambe che possono avere senso.

 

Da un lato, si può ragionare di "spezzettare" la valutazione del master nelle varie componenti.

Così che le valutazioni siano più significativa.

Expand  

Sì, sono d'accordo.

Se ricordi avevo proposto una cosa simile tempo fa, però credo che a Bucche non interessasse modificare davvero le valutazioni, ma di affiancarle a una nuova versione.

 

  Il 13/03/2020 at 19:54, Loudo ha scritto:

Dall'altra può avere senso fare un discorso di avere set pronti pera l'uso, oppure ragionare su come era equilibrato o migliorabile un set. Ma non lo farei tramite valutazione, lo farei tramite discussione.

Esempio. Si può tornare al topic in cui è stata proposta la partita e ragionare sull'equilibrio una volta giocata.

Altro esempio, si può avere un topic con un elenco di set ritenuti particolarmente divertenti o equilibrati, un po' come si è fatto per le flash.

Expand  

Per me sarebbe meglio creare uno specchietto apposito a prescindere dalle vecchie partite.

E preferirei, che fosse dedicato ai nuovi master (e quindi caratterizzato da partite semplici).

Il resto si può fare, ma lo vedo più come uno strumento per i master più esperti che possono permettersi di sperimentare qualcosa di particolare.

Inviato
  Il 13/03/2020 at 20:08, Marvoch ha scritto:

Bello diventare il rappresentante della corrente di pensiero che disprezza il veggente cieco. La potremo chiamare il marvismo. 

Expand  

Mi serviva un esempio che mi permettesse di essere diplomatico.

Altrimenti avrei potuto esternare la mia antipatia per il Cuoredoro... ops!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.