Vai al contenuto

Werewords 8: Letteratura (la seconda fase termina domemica 04/06 alle 22:00)


Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 02/06/2023 at 14:51, Hexdrinker ha scritto:

Ok, ma quindi dobbiamo cercare di indovinare il titolo di un libro?

Expand  

Penso possa essere qualunque tipo di opera letteraria, non solo un libro ma anche una poesia o una saga? 

 

  Il 02/06/2023 at 14:45, Jawall ha scritto:

Penso di sì se ho capito bene , dovremmo cercare di ridurre la cerchia , una domanda a testa abbiamo , uno parte poi a seconda della risposta della prima il secondo va a ridurre sempre di più la cerchia 

Il veggente poi deve stare attento a non fare una domanda troppo precisa  

Expand  

Sì, come ci aveva suggerito Jack, cerchiamo di far domande che dividano le possibili risposte a metà, così abbiamo la certezza di escludere il 50% delle opzioni disponibili con ogni domanda.

 

Da che tipo di domanda partireste?

Inviato
  Il 02/06/2023 at 15:00, Hexdrinker ha scritto:

Boh, forse dalla data di pubblicazione? Che poi bisogna decidere quale. 1950 va bene o è troppo oltre? Taglia veramente il 50%? 

Expand  

1950 mi sembra un po' recente forse.

Decidiamo già subito che le domande temporali sono riferite alla data di pubblicazione, e non quella di stesura? L'altra volta avevamo fatto casino.

 

Anche la lingua originale dell'opera può aiutarci forse, dobbiamo capire come porre la domanda però. Se chiediamo se è una lingua indoeuropea è troppo generico? Poi da lì possiamo stringere su lingua germanica o romanza etc.

 

Altrimenti prosa/poesia potrebbe aiutarci forse? Non so se possano essere incluse anche commedie o drammi teatrali.

 

Le domande sull'autore/i forse sono un po' rischiose per il momento, possono essere più autori o qualcuno che non sappiamo realmente chi fosse, tipo Omero.

 

Ora penso se mi vengono in mente altre "categorie" di domande, fatemi sapere le vostre idee.

Inviato
  Il 02/06/2023 at 17:26, Carmy ha scritto:

Però ecco ora mi sta venendo un dubbio; in ogni caso ci resterebbe tutta la fetta dei primissimi 900 come incognita.

Non sarebbe meglio includerla? 

Expand  

Non è una cattiva idea, potremmo chiedere se è stato pubblicato dal 1900 in poi? Forse divide in maniera un po' più omogenea?

Immagino che andando indietro ci siano sempre meno opere (alcune non si saranno conservate, il livello di alfabetizzazione era più basso, censura etc)

Inviato
  Il 02/06/2023 at 17:54, DVonTeese ha scritto:

O ci conviene tagliare la testa al toro iniziando a capire se si tratta di letteratura italiana? 

Perché in questo modo possiamo escludere un bel pezzo e concentrarci poi sul periodo storico, che dite?

Expand  

Anche la lingua originale può aiutarci molto.

Non so se ci convenga chiedere direttamente dell'italiano, o lingua neolatina, o lingua indoeuropea.

Forse indoeuropea è troppo vasto, neolatina è una via di mezzo? Se ci dice di sì, è probabile sia in italiano, francese o spagnolo (o con minor probabilità portoghese, rumeno etc), altrimenti il più probabile diventa l'inglese?

Inviato
  Il 02/06/2023 at 17:59, Carmy ha scritto:

Inizio 900 ad oggi ci divide in maniera abbastanza netta.

Più che altro perché temo ci possa dire no* e a quel punto saremmo punto e a capo.

 

Io proporrei la domanda sulla lingua come priorità non appena individuiamo l'epoca in cui ci aggiriamo.

Expand  

Per me una domanda tipo  "l'opera è stata pubblicata dal 1900 in poi?" va bene, mi sembra un buon compromesso

Inviato

Se siamo d'accordo allora chiediamo "l'opera è stata pubblicata dal 1900 incluso in poi?", e poi vediamo se procedere con l'epoca o passare alla lingua. Che dite? Procediamo? Siamo 3 online, possiamo cominciare con questa domanda e poi sentire gli altri quando arrivano

Inviato
  Il 02/06/2023 at 21:03, Carmy ha scritto:

Andiamo con ordine.

 

Proviamo con 800 adesso, se non sarà nemmeno questo in ogni caso avremmo escluso tanta di quella roba...

Expand  

Faresti la stessa domanda di prima con 1800? 

Io sto valutando anche se provare andando indietro di 2 secoli, 1700 in poi, stringiamo meno ma forse dividiamo più equamente le opzioni, usando i due secoli più recenti vs tutti i secoli prima?

 

  Il 02/06/2023 at 21:05, Carmy ha scritto:

Se saltiamo da 900 prima, a 1200-qualcosaltro adesso facciamo un sacco di confusione secondo me. Se non sarà 800 si prova 700 e così via. Poi vedete voi

Expand  

Concordo sull'andare in ordine

Inviato
  Il 02/06/2023 at 21:08, Carmy ha scritto:

O comunque se pensate sia poco il margine (come leggevo sopra) proviamo 700/800 anche se poi ci costerà ugualmente la domanda successiva per capire se siamo nel 700 o nell'800

Expand  

Se proviamo 1700 e ci risponde di sì, poi dobbiamo usare anche la domanda per l'800 probabilmente.

Se ci risponde di no però escludiamo due secoli pieni di opere, invece di uno solo.

 

A me stanno bene sia 1700 che 1800, non so quale convenga di più

Inviato
  Il 02/06/2023 at 21:20, Carmy ha scritto:

Vero anche questo. Proviamo 1800 e speriamo sia no, perché altrimenti non indovineremo mai con tutto il materiale che c'è in questo periodo

Expand  

 

Per me ok.

Se ci risponde di no però valuterei di fare gruppi di più secoli, altrimenti se è un'opera antica non ci bastano le domande di oggi per identificare il periodo

Inviato

Più indietro andiamo, più ci conviene allargare gli archi temporali credo.

Io a sto punto proverei 1700 e in base alla risposta valutiamo come procedere.

Se è dopo stringiamo, se è prima valutiamo se ci convenga dividere i secoli più equamente, nonostante lo squilibrio nei numeri di opere.

Se però volete fare 1800 mi va bene pure quello.

 

 

 

 

Inviato
  Il 02/06/2023 at 21:58, Carmy ha scritto:

Mi sono persa il passaggio per cui dovremmo saltare 1800 per tuffarci nel 700. Cioè cosa cambiava?

 

Expand  

La domanda sarebbe "L'opera è stata pubblicata dal 1700 incluso in poi?"

In base alla scorsa risposta, includerebbe 199 anni invece di 99 se sostituiamo con 1800.

Quindi se è più recente avremmo un periodo più vasto da restringere, ma se è più antico ci saremmo tolti un intero secolo pieno di roba

Inviato

Non so se ci convenga restare sulla data e cercare di stringere, o cominciare a pensare alla lingua?

Che altre domande possono aiutarci? Poesia/prosa? Opera della fantasia? 

 

Inviato

Per me benissimo spostarci su un altro argomento.

 

Le domande sull'autore per ora potrebbero essere pericolose forse, potrebbero anche essere più autori. Ed effettivamente in quel periodo ci saranno stati sicuramente più scrittori che scrittrici.

 

La lingua mi piace. Possiamo provare diretti con l'italiano, o con l'inglese, oppure prenderla per gruppi linguistici.

Se no anche un caro vecchio "l'opera è in prosa?" penso non ci deluda

 

Inviato
  Il 03/06/2023 at 00:07, Carmy ha scritto:

Sì hai ragione, di certo sono molti di più gli scrittori che le scrittrici, quindi meglio dare priorità alla lingua.

Iniziamo dall'inglese?

Expand  

Per me perfetto.

"L'opera originale è in inglese?" va bene? Dobbiamo specificare altro?

Inviato (modificato)

Eccomi raga!

 

Recap domande:

 

L'opera è stata pubblicata dal 1900 incluso in poi? NO (Fede)

L'opera è stata pubblicata dal 1700 incluso in poi? Sì (Hex)

L'opera è in prosa? Sì (DVon)

L'opera è stata pubblicata dal 1700 incluso al 1799 incluso? NO (Shino)

 

 

 

 

Modificato da Fede
aggiunto risp domanda di shino
Inviato

Concordo con chi dice di lasciar perdere gli anni per il momento, e indagare su lingua e romanzo/non romanzo.

Abbiamo sempre la domanda suggerita da Carmy "l'opera originale è in inglese?" che penso possa aiutarci. Se vogliamo chiedere dell'italiano mi va bene pure quello.

Inviato
  Il 03/06/2023 at 14:47, Scarecrow ha scritto:

Quali sono le lingue possibili?

Italiano, inglese, francese, spagnolo e lingue minori?

Expand  

Se è una lingua europea credo di sì, anche tedesco volendo?

Se chiediamo dell'inglese dovremmo togliere un bel po' di materiale britannico e americano.

Ed essendo in Italia, pure l'italiano non è una brutta idea credo.

Se invece non è una lingua europea diventa intricato lol, ma speriamo che la sia

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.