Vai al contenuto

Lettura Lif 2023 - Murakami - La Strana Biblioteca


Messaggi raccomandati

Inviato

Murakami Haruki - La Strana Biblioteca

 

  Mostra contenuto nascosto

 

  Cita

Una fiaba misteriosa sul potere della lettura: liberarci dalla prigione dell’infelicità.

Le biblioteche contengono storie. Le storie contengono universi. E certi universi possono essere molto pericolosi.

Tornando a casa dopo la scuola, uno studente si ferma in una strana biblioteca. Certo, anche la sua richiesta è un po' strana. Chiede alla bibliotecaria qualche libro che possa soddisfare la sua ultima curiosità (è un bambino curioso, il nostro protagonista): la riscossione delle tasse nell'impero ottomano. La bibliotecaria lo manda alla stanza 107. Qui l'aspetta un altro bibliotecario, ancora più bizzarro della prima: "aveva la faccia coperta di piccole macchie nere, come tanti moscerini. Era calvo e portava occhiali dalle lenti spesse. La sua calvizie non era uniforme. Tutt'intorno al cranio gli restavano ciuffi di capelli bianchi ritorti, come in un bosco dopo un incendio". E davvero una ben strana biblioteca, questa! Il bibliotecario accompagna il bambino attraverso un labirinto di corridoi e stanze, finché non arrivano in una stanza dove riposa un piccolo uomo vestito con una pelle di pecora. E qui le cose si fanno brutte: il bibliotecario e l'uomo-pecora spingono il piccolo in una cella. Il bambino rischia di fare una fine terribile se non arrivasse in suo soccorso una ragazza sconosciuta...

Expand  

 

Libro scelto dal gruppo di lettura per inizio 2023.

 

@ Utente (Gruppo di lettura)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Letto anche io. Lo stile narrativo di Murakami c'è tutto anche se in chiave più infantile del solito. Anche la scrittura è più secca e diretta, per adattarsi al genere delle fiabe. Di sicuro un racconto molto allegorico e meno banale di quello che potrebbe sembrare. Per quanto mi riguarda ho un rapporto travagliato con Murakami. Continuo a leggere suoi libri trovandoli ben scritti e a loro modo interessanti ma c'è sempre qualcosa che mi stona nel complesso. Questo racconto non fa eccezione. Ha del potenziale ma mi sembra rimanga troppo inesplorato. 

Non ho apprezzato particolarmente le illustrazioni che comunque si adattano bene alla narrazione. Capisco la contrarietà di Hex per l'acquisto, ma un libro non vale quanto il tempo che ci metti a leggerlo. Fermo restando che sono contento di averlo preso in biblioteca e non comprato.

Giudizio complessivo sufficiente, non lo consiglierei in giro ma neanche sconsiglierei, di sicuro non imprescindibile nella bibliografia di questo autore, ma mediamente una lettura gradevole.

Inviato
  Il 25/01/2023 at 22:30, ZecK_Hartia ha scritto:

Vero, ma un libro inteso come prodotto finito di una lavorazione ha un prezzo a prescindere dalla storia che contiene e in questo caso mi sento in accordo con chi dice che è elevato. O meglio: hanno cercato di alzare le qualità fisiche del prodotto, tranquillamente evitabili, per poterci ricavare un cospicuo tornaconto.

 

Expand  

 

Sicuramente, anche a me stonano cose del genere. Tuttavia non è sempre così, ci sono casi in cui può avere senso e che valorizzano, anche un semplice racconto, con un'edizione dedicata. Ma concordiamo tutti, penso, che non era questo il caso. Anche le illustrazioni, che possono piacere o meno, secondo me potevano essere più incisive o aggiungendo altre tavole o più dettagli. Messe così sembrano solo intermezzi che servivano per aumentare il numero di pagine. In un libro con più racconti possono avere senso, ma qui provocano reazioni come le vostre. Poi io, specie in casi del genere, mi sono tutelato prendendolo in prestito in biblioteca. Spesso ho comprato libri solo dopo averli presi in prestito, quando ho trovato meritassero l'acquisto. È anche bello comprare a scatola chiusa, ma poi capitano episodi come questo. Rimane il fatto che soldi spesi per i libri, per me, non sono mai uno spreco.

 

  Il 25/01/2023 at 22:30, ZecK_Hartia ha scritto:

Rimane il fatto che vorrò approfondire Murakami! Cosa mi consigliate come seconda lettura?

 

Expand  

 

Ah, dipende, nonostante abbia letto più titoli a me Murakami non ha mai convinto. Ne riconosco i punti di forza e di sicuro è un abile scrittore, ma a livello di contenuti mi lascia sempre un senso di insoddisfazione, non tanto per l'ambiguità o il lasciare in sospeso alcuni passaggi, quanto proprio a livello di messaggio. Sarà che la dimensione fantastico-onirica che permea spesso le sue storie, a volte esplicitamente a volte anche solo indirettamente, non è proprio nei miei gusti. In un racconto come questo ci può stare, ma in un romanzo (spesso anche lungo), dopo un po' mi stona. Ma è questione di gusti personali.

Di quello che ho letto a me non è dispiaciuto L'Uccello che Girava le Viti del Mondo, poi di sicuro 1Q84 è tra i suoi più famosi come anche Kafka sulla Spiaggia. Personalmente sconsiglio Norwegian Wood che viene da tutti considerato il suo romanzo migliore, l'ho trovato superficiale e molto furbo. Certo non da buttare, d'altronde ho iniziato con quello e non ho accantonato l'autore, il che fa capire che anche se non è uno scrittore che mi piaccia particolarmente, lo ritengo spesso valido. Di quelli che non ho letto ho sentito parlare molto bene de L'Assassinio del Commendatore.

Quindi forse dovresti provare con Norwegian Wood, d'altronde è oramai confermato che io ho opinioni discordanti con la maggior parte del pubblico.

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.