Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ci sono due possibilità. O diamo coordinate tutte lontane tra loro o tutte vicine. Nel primo caso abbiamo più probabilità di colpire qualcosa, ma poi non sappiamo su quale coordinata concentrarci. Nel secondo caso sappiamo subito se siamo in una zona con una nave o meno.

 

Per posizionare le navi quindi si parte dallo stesso principio. Sempre che le posizioniamo noi, potrei aver capito male.

Inviato

Nella battaglia navale si tende a sparare bel mezzo, inoltre una strategia comune è andare a scacchiera, ovvero colpire sempre caselle sulle stesse diagonali (o solo caselle nere o solo caselle bianche, se fosse una scacchiera) per aumentare le probabilità di non sprecare colpi.

 

 

 

Potremmo anche dividere la griglia in zone e ognuno procede nella sua zona sempre tenendo a mente però la regola della scacchiera. Se manchiamo tutti, si prova altro, se invece abbiamo almeno un colpito, allora si cambia strategia.

 

 

 

Un'altra cosa da capire è se le rispettive squadre conoscono i colpi degli avversari. Perché potremmo noi dare suggerimenti a loro e viceversa dopo il primo attacco.

 

Non so, in realtà la battaglia navale è più fortuna che bravura.

Inviato

Quindi oltre ad averci preso al primo tentativo ho anche votato il sabotatore nella scorsa stanza. Benissimo.

 

Comunque non dimentichiamoci che in questo gioco non dobbiamo affondare tutte le navi ma solo due, quindi mettere le navi tutte vicine è un suicidio. 

 

Sono dell'idea di fare come dice Jack allontanandosi dal centro. Quindi la proposta di Marco non mi piace troppo. Se riesco faccio una proposta anche io più tardi da computer.

 

(Mi sembra di essere tornato ai tempi in cui Jack viveva in America e postava ad orari improbabili, ora però è in Messico mi pare)

Inviato

Sono da computer. Ho appena notato che nello schema iniziale manca la riga 14 (non mi tornavano 22 lettere dell'alfabeto). Chiedo se è una svista o se è tutto corretto così @Stecata.

 

Proposta a caso.

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Altrimenti per andare completamente di random, potremmo usare questo https://www.math.purdue.edu/~bradfoa/personal_projects/battleship/

 

Inviato
  Il 19/08/2022 at 07:30, Talilinds ha scritto:

Mi piace però sposterei sotto almeno di 1 quella in alto a sinistra. Cioe farei più una via di mezzo tra angoli e centro piuttosto che completamente decentrate 

Expand  

 

Per me va bene, ultima parola a Carmy.

 

Domanda per @Stecata, tecnicamente i comandanti non possono essere sabotatori o tutto è possibile?

Inviato

Ha detto Stecata che è un errore suo. Quindi non esiste la riga 14 e non ha significati nascosti.

Alla fine è una griglia, righe e colonne le puoi anche chiamare Gianni e Pinotto, servono solo ad individuare una coordinata.

 

Comunque bisogna decidere la disposizione, a me va bene spostare la nave più in basso, lascio la modifica ad altri e quando approviamo tutti, inviamo.

Inviato (modificato)

Le 16?

 

Io non ci perderei troppo tempo perché tanto ci basta prenderne due. Quindi non le metterei tutte vicine. Per il resto come preferite.

 

Invece su come attaccare bisogna decidere subito come vogliamo muoverci, se a settori e ognuno dice il suo (e poi prosegue considerando di essere lui quello che ci ha preso) o tutti in blocco. Forse, nell'ottica di prendere due navi, conviene la prima.

Ora cerco il link dove diceva di procedere sulle diagonali attigue (cioè quelle dello stesso colore se fosse un'enorme scacchiera), così da coordinarci anche tra settore e settore.

 

EDIT: https://it.quora.com/Qual-è-la-migliore-strategia-per-vincere-nel-famoso-gioco-da-tavolo-battaglia-navale

 

Modificato da absolute
Inviato

Considerazione: il sabotatore potrebbe dire la sua coordinata ma effettivamente questa non viene sondata. Quindi se andiamo in blocco questo potrebbe falsare i tiri successivi. Andando per settori si minimizza questo problema. Se invece il sabotatore può togliere una qualsiasi coordinata vale lo stesso discorso.

 

Quindi sì, andare a settori mi sembra la cosa migliore.

 

Poi se vedere il link che ho messo nell'altro post ci conviene andare sulle caselle dello stesso colore immaginando la griglia come una scacchiera, direi di partire dallangolo in alto a destra quindi A1 e proseguire tutti sulle corrispondenti caselle associate (quindi A3, A5, ... , B2, B4, ... , C1, C3 e così via). Appena posso vedo come dividere in settori bilanciati (non so se fare rettangoli tutti con la stessa altezza o quadrati fin quando possibile e gli altri rettangoli).

 

Per me tutta la nave sui bordi possiamo evitarla, ma almeno una casella ci può stare, perpendicolare al bordo che lo tocca, intendo.

Inviato

In realtà mi va bene tutto, ma eviterei navi troppo vicine, nello schema di Marco vedo due gruppi da due navi vicine, se decidono di andare in fila capace che ne prendono due in un colpo solo. 

Se non volete andare sui bordi togliamo quella, io di solito ne mettevo sempre almeno una così da piccolo.

 

Per le zone va bene così, solo che capitano tre persone con delle caselle in meno (visto che 21 non è divisibile per due)

Inviato

Se vi va bene la nave sul bordo, direi che possiamo confermare. Per i settori basta che ognuno scelga un colore. Ho fatto le divisioni, quindi prendo quello che lasciate per ultimo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.