Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 05/04/2020 at 14:26, Gilgamesh ha scritto:

Proviamo a sfruttare un po' questa giornata per iniziare a dialogare e vedere insieme i punti salienti di questa partita. 

 

Questione veggente: Nonostante abbiamo il grande vantaggio di far circolare le informazioni grazie all'oggetto abbiamo un grande contro, non abbiamo nessun ruolo di protezione in partita. Questo vuol dire che non possiamo usare la solita tattica del veggente cieco, ovvero che se X sonda Y buono non possiamo dare con certezza l'oggetto a Y buono verificato. Non possiamo quindi formare quella catena di buoni e di sondate perché in questa partita certificare un buono vuol dire sostanzialmente perdere un buono. Non possiamo decidere a chi mandare l'oggetto in piazza perché vorrebbe dire mettere un mirino su quella persona. 

Paradossalmente però ad inizio gioco lo Shinigami può tornarci utile, ma è molto pericoloso. Perché se puntiamo sul fatto di dare lo specchio ad un buono certificato nella speranza che i lupi non lo sbranino per non regalare un punto allo shinigami, se alla fine lo sbranano comunque quelli che ci perdono di più siamo proprio noi contadini, perché perdiamo sia un buono sia regaliamo un punto allo shinigami. Il danno per i lupi è minore perché danno sì un punto al rv, ma quantomeno hanno eliminato un buono certificato dalla piazza. Quindi sfruttarlo come "guardia" diventa controproducente. Ovviamente i lupi saranno intimoriti dal sbranare sempre il sondato buono perché vorrebbe dire fargli vincere la partita in 3 giorni, ma non possiamo nemmeno appunto sfruttare la cosa per coordinare l'assegnazione dello specchio. 

Se qualcuno però ha qualche idea su come poter sfruttare un coordinamento dell'oggetto lo dica, ma temo proprio che per via della totale assenza di un ruolo protettivo non ci sia proprio nulla che si possa fare. 

 

Questione archivista: Anche se non viene informato su chi abbia scritto il messaggio, lo scrittore può dire chi è? Può lasciare indizi? ( @ Game Master ) 

E porterei su una questione che secondo me è molto importante: se un cs senza informazioni riceve il quaderno, dovrebbe comunque usarlo? 

I pro sono che comunque l'archivista riceve una informazione su un singolo giocatore (se è possibile rivelarsi) e che potenzialmente va a togliere la possibilità che l'archivista vada a leggere un precedente messaggio lupesco. Il contro è però che potrebbe togliere un precedente messaggio con informazioni molto più importanti, magari da parte di un ruolo. Inoltre, se dovessimo decidere che ai cs non vale la pena sprecare un messaggio per occultare le informazioni dei ruoli, obblighiamo ai lupi a bluffarsi un ruolo se vogliono usare il quaderno(ripeto, sempre se è possibile rivelarsi). Questo potrebbe essere fondamentale nel late game per scoprire chi sta rubando un ruolo, evidando che tutti si nascondano tra i cs, o anche subito potenzialmente se il ruolo bluffato si rivela perché sta per finire al rogo, o per evitare che questa persona si bluffi inconsapevole dopo una ipotetica sondata L, e via dicendo. 

Usiamo questo giorno per discuterne, secondo me è un punto da non trascurare. 

 

 

Per il resto non mi sembra ci sia altro su cui pensare, teniamo a mente che l'unica cosa blocca le rivelazioni è il lupo grigio, ma ha un solo colpo. Sprecato quello non c'è davvero più nulla quindi a fine partita si può tenere in considerazione una rivelazione di massa per sgamare gli ultimi doppioni. C'è anche il tormentatore che ci blocca in un qualche modo le rivelazioni, ma comunque può bloccare anche un giocatore unicamente una volta per partita, dopodiché torna libero di agire. 

Ultima domanda per i @ Game Master, se un lupo riceve un oggetto, lo usa e lo consegna subito dopo ad un contadino, se questo oggetto ritorna successivamente tra le mani dei lupi questi possono passarselo a vicenda poi? O non potrebbero perché è già arrivato due volte da loro? E se possono, possono anche passarlo al lupo che lo aveva ricevuto per primo? 

Stesso discorso vale per i due massoni 

Expand  

penso di essere d'accordo praticamente su tutto.

Per lo specchio direi di fare così a prescindere. in questo modo, peraltro, abbiamo un secondo vantaggio: il veggente sa quasi sempre da chi è lo specchio, perchè viene dato puntualmente alle sue sondate. E non rischiamo che finisca nelle mani dei lupi a caso.

Sul libro rosso, poco senso che un contadino dica qualcosa, con un'unica eccezione: un contadino che abbia o abbia avuto il palantir o lo specchio potrebbero avere delle info. In questo caso non sarebbe del tutto sbagliato condividerle attraverso il libro rosso.

In generale a me personalmente non piacciono le dichiarazioni perchè rendono il gioco poco divertente, ma in questa partita sono abbastanza convenienti. Per com'è la situazione, considerato che prima o poi qualcuno in ogni caso si dichiarerà e un colpo gratis i lupi se lo faranno, ci si può dichiarare anche fin da subito se ce n'è motivo (magari non ad catzum e in modo credibile, ricordo qualche suicidio tattico di bucche...).

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.