Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Tu, che quasi mai leggi saggi, hai impiegato ben un mese per centoventi pagine; io, che leggo poco ma quasi esclusivamente saggi, ho impiegato addirittura 6 mesi! :facepalmbis: Complice il periodo in cui ho iniziato a leggerlo, a ridosso dell'estate - stagione in cui mi riempio di attività e non ho mezzo secondo libero -, e sfavoreggiato da mille altri imprevisti e vicissitudini che mi hanno tenuto lontano dalla lettura... ma tant'è, quali che siano le motivazioni, rimane un dato di fatto: l'ho iniziato a giugno e l'ho terminato a dicembre! :|

 

Le prime pagine mi avevano lasciato ben sperare. I temi intavolati sembravano interessanti, vi erano citazioni e rimandi ad altri scritti di altri autori (e personalmente adoVo quando mi danno modo di espandere gli approfondimenti altrove) e, tutto sommato, le intrusioni personali erano ancora accettabili e, vuoi per via dell'infanzia particolare dell'autrice, persino interessanti. Ma ben presto la mia percezione sugli intenti di questo libro è mutata. Anzitutto è parso sempre più chiaro quanto non vi sia un filo conduttore; si passa da un argomento all'altro così come talvolta, parlando dal vivo, capita possa succedere quando si vogliono dire tante cose e semplicemente vengono rigurgitate una dopo l'altra senza amalgamarle, senza un ingrediente che funga da legante (dato che si parla di cucina!). In più, i temi che vengono proposti, sono sempre e solo analizzati dal punto di vista dell'autrice, quasi come fosse una biografia, come faceva notare Absolute. Per di più, leggendo i pensieri di Priya e iniziandola a "conoscere", sempre più è andata aumentando l'antipatia nei suoi confronti; una donna fintamente altruista, egoisticamente generosa, perbenista per convenzione, consciamente sprecona, veicolata dalle imposizioni della società piuttosto che seguire un proprio ideale... "predica bene ma razzola male" mi sono detto, a un certo punto. Giudizio certamente avventato e non definitivo, d'altronde non la conosco affatto se non per queste 120 pagine, ma il sentore che ho avuto nei suoi confronti mi ha persino portato a domandarmi: è davvero la persona giusta per un saggio simile? Come Abs, anche io fatico a definirlo, per davvero, un saggio. Con il formarsi di questi pensieri, le aspettative che mi ero creato sono drasticamente crollate. Non mancano passaggi e frasi degne di nota, che mi sono prontamente segnato, però, in definitiva, resomi conto della incoerenza dell'autrice, che attualmente fatico a definire una persona ospitale come il titolo dell'opera lascerebbe intendere, il libro rimane una lettura sottotono. L'associazione del cibo rimane, a conti fatti, un appiglio troppo debole per sviluppare un libro simile. Non è una lettura sgradevole ma non è ciò che mi aspettavo dopo aver letto la quarta di copertina.

 

Però sono contento che, per una volta tanto, qualcuno si sia deciso a lanciarsi nella lettura di titoli sui quali, tendenzialmente, non posso condividere le opinioni con nessuno. Faccio un mea culpa per lo sproposito di tempo impiegato, e per essere sparito dal forum, ma in questo momento ho il cuore caldo di gioia per avere letto il tuo parere! :heart:

 

Modificato da ZecK_Hartia
Inviato
  Il 27/12/2022 at 13:09, absolute ha scritto:

Per me il gruppo di lettura del forum dovrebbe servire proprio a questo. Condividere commenti su titoli non sempre nella propria area di interesse, altrimenti uno fatica a scoprire cose nuove.

Expand  

Personalmente, però, è talmente esiguo lo spazio che riservo alla lettura che se iniziassi a inserire in lettura libri che non rientrano tra i titoli da me prescelti, posticiperei di anni, se non decadi (e le tempistiche per Basil attestano che non sto scrivendo parole a vanvera!), le letture di mio interesse. Poi, per carità, nulla da obiettare sul fatto che, in ogni caso, qualsiasi lettura è istruttiva ed evolutiva; un piccolo lascito permane anche dai libri che meno ci sono piaciuti. Come dissi fin da subito, sporadicamente potrei accettare l'invasività di inserire un libro non da me scelto tra le mie letture ma, io per primo, tendo a rimanere un lettore solitario!

Per te che sei onnivoro e un gran mangiatore di libri, esiste il "Gioco dell'osa" (storpiatura dell'arciconosciuto gioco dell'oca). Conosci?

  Mostra contenuto nascosto

 

  Il 27/12/2022 at 13:11, absolute ha scritto:

C'era una citazione che non mi sono segnato ma che ricordo avrei voluto segnarmi. Purtroppo l'ho dimenticata e non la vedo tra quelle segnate da te. Era una frase decontestualizzata ma ho rimosso anche l'argomento. 

Expand  

L'unico altro passo che mi ero segnato, e che non ho riportato tra le citazioni nel mio blog, è il seguente:

  Cita

A prescindere dall'hashtag scelto, tutte le immagini compaiono in un «feed» online. Quella parola, «nutrire», sembra al contempo estranea e pertinente in questo con testo. Quei «feed», che spesso seguiamo sullo smartphone, oggi fanno parte della dieta quotidiana di molti di noi. Oltre alle foto di cibo, consumiamo tutto, dall'attualità all'arte, dallo sport alla moda, e ne vogliamo sempre di più. Quanto sono nutrienti questi «feed»? Forniscono un vero sostentamento o sono solo calorie vuote? Forse non è tanto una questione di contenuto, ma della nostra incapacità di gestirlo. Abbondano le ricerche sulla crescente dipendenza dagli smartphone e sulle sue conseguenze, di cui una delle più gravi è l'impatto sulle relazioni. Tutti conosciamo - o forse siamo! - una di quelle persone che non possono fare a meno di controllare il cellulare anche quando sono sedute a tavola a mangiare in compagnia. In quel caso non importa chi sia l'ospite, perché in definitiva è il servizio di «hosting» a tenere aperte tutte le porte virtuali che danno accesso a una provvista infinita di «feed», che si dichiarano «gratuiti». Accomodati, dice Internet. È difficile resistere a questo ospite generoso che offre così tanto, al solo prezzo della totalità dei nostri dati online. E così, per nutrirsi si diventa mangime.

Expand  

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Chi siamo

spacer.png

 

Lupus in Forum è un sito web incentrato su Werewolf (Lupi e contadini), la più celebre variante del gioco di società Mafia.

 

La community offre a tutti gli iscritti la possibilità di partecipare alla versione online del gioco, gratuitamente e nelle tante varianti proposte dai nostri giocatori più affezionati. Puoi consultare la nostra Guida al Lupus per maggiori dettagli...

 

Link utili:

Mostra altro  
Mostra altro  
Mostra altro  

Articoli dai blog

Quattro chiacchiere?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.